CHI SIAMO
La FVG Orchestra è la compagine sinfonica nata recentemente per volere della Regione Friuli Venezia Giulia, al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse realtà di una zona di confine ricca di tradizioni musicali. Andando in controtendenza rispetto allo standard nazionale, si è voluto quindi investire sulla musica con la costituzione di una nuova orchestra, che spicca per talento e generosità artistica.
Seppur di recente formazione, l’orchestra ha tenuto concerti a Budapest nella bellissima sala che è stata sede del Parlamento ungherese, presso il Teatro Rossetti di Trieste, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il Teatro Verdi di Pordenone, il Teatro Verdi di Gorizia e in tutta la Regione FVG.
Il ruolo di direttore ospite principale è affidato al M° Paolo Paroni, già direttore ospite principale presso l’Orchestra del New York City Ballet e ospite di moltissime istituzioni sinfoniche in Italia e all’estero. L’orchestra lavora altresì con diversi direttori di chiara fama, mirando ad una crescita qualitativa esponenziale.
In questo progetto di progressivo sviluppo, la FVG Orchestra ospita regolarmente alcuni primi violini provenienti dalle più prestigiose realtà nazionali ed internazionali come la Filarmonica di Budapest, la Scala di Milano, la Rai di Torino, ed altre compagini orchestrali riconosciute per la loro qualità musicale.
La FVG Orchestra è uno degli enti promotori della rinascita dello storico festival dell’operetta a Trieste, sede ultracentenaria di questo particolare genere, ancora molto apprezzato da un folto pubblico in particolare della città giuliana, ma che l’orchestra vuole proporre anche fuori dai confini regionali.
Negli ultimi mesi del 2020, caratterizzati dalla chiusura dei teatri a causa dell’emergenza pandemica da COVID-19, la FVG Orchestra è stata uno dei primi enti a livello nazionale a programmare e realizzare una breve stagione di concerti trasmessi in streaming, con la partecipazione di una rosa di solisti e direttori d’eccellenza e coinvolgendo tutti i principali teatri della Regione FVG.
I professori della FVG Orchestra hanno singolarmente vinto primi premi a concorsi e premi internazionali e hanno collaborato anche con orchestre quali la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra Mozart, l’Orchestra del Teatro alla Scala e Filarmonica della Scala, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra del Gran Teatro la Fenice, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, la Haydn di Trento e Bolzano, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste.
L’orchestra
Storia
La FVG Orchestra nasce con l’obiettivo di raccogliere e dare organicità alle importanti eredità lasciate dalle molte realtà musicali del territorio regionale. Un investimento sulla musica con una ricaduta diretta sul territorio quindi, che però fin da subito ha reso chiara una parallela volontà di conferire alla compagine orchestrale un respiro più ampio, che guardasse anche ad uno sviluppo in chiave internazionale.
Nell’organico della FVG Orchestra, musicisti con esperienza decennale sono affiancati da numerosi giovani professionisti, permettendo la creazione di una sinergia che contribuisce ad una crescita artistica continua dell’orchestra.
La programmazione artistica è ricca e variegata e si è dimostrata solida anche in un periodo difficile come quello che ha avuto inizio nel 2020 a causa della situazione pandemica globale. Grazie alla collaborazione dei principali teatri della Regione FVG, l’orchestra ha infatti ideato e messo in scena una breve stagione in streaming per celebrare i 250 anni dalla nascita di Beethoven. Quest’iniziativa, realizzata all’indomani della chiusura forzata dei teatri, è stato un forte segnale a testimonianza della volontà della FVG Orchestra di garantire un’offerta culturale di valore ad un pubblico sempre più vario ed esigente.
Il futuro prossimo mette la FVG Orchestra di fronte ad uno scenario culturale totalmente nuovo, che presenta sfide e stimoli che certamente saranno accolti nel migliore dei modi da questo splendido gruppo.