TU CHE M’HAI PRESO IL CUOR





























GALÀ DELL’OPERETTA
DANIELA MAZZUCATO
MAX RENÉ COSOTTI
ANDREA BINETTI
FVG ORCHESTRA
direttore ROMOLO GESSI
ROMOLO GESSI, nato a Trieste, ha studiato direzione d’orchestra con i maestri Kukuskin, Musin, Renzetti e Kalmar, perfezionandosi a San Pietroburgo, Milano, Pescara e Vienna. E’ principale direttore ospite dell’Orchestra Cantelli di Milano, della quale è stato anche direttore musicale, dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, dell’Orchestra Pro Musica Salzburg, direttore musicale dell’Orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia e direttore artistico delle Serate Musicali a Villa Codelli. Si è affermato in numerosi concorsi, conseguendo tra l’altro il primo premio al Concorso internazionale Austro-Ungarico di Vienna e Pécs, il secondo premio al Concorso Gusella e al Concorso nazionale di direzione d’Opera della Reggia di Caserta. E’ stato docente di direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano, al Centro Lirico Internazionale di Adria e al Corso di perfezionamento europeo di Spoleto. Ha diretto opere liriche, operette e concerti sinfonici in varie nazioni d’Europa e d’America, con orchestre e solisti di grande rilevanza internazionale. Molto apprezzate sono state le sue collaborazioni con la rete televisiva ITALIA UNO, per la quale ha diretto gli spettacoli Ice Christmas Gala 2009, Capodanno on Ice 2012 e Capodanno on Ice 2013, trasmessi in oltre 20 nazioni. E’ docente al Conservatorio di Trieste e titolare del corso di Direzione d’orchestra all’European Conducting Academy, al Laboratorio lirico OperAverona e ai Berliner Meisterkurse. E’ inoltre professore ospite all’Università della Musica di Vienna, all’Accademia Musicale di Norvegia, all’Università delle Arti di Tirana, all’International Young Artists Project e al Conservatoire Royal de Mons.
DANIELA MAZZUCATO, veneziana di nascita, ha compiuto gli studi di canto al Conservatorio Benedetto Marcello debuttando a soli diciannove anni nel ruolo di Gilda in Rigoletto al Teatro La Fenice di Venezia. Con il fortunato debutto al Teatro alla Scala ne Le Nozze di Figaro (Susanna) e nell’Amore delle tre melarance, con la direzione di Claudio Abbado, Daniela Mazzucato ha iniziato una brillante carriera internazionale che l’ha vista esibirsi in alcuni fra i più prestigiosi teatri del mondo in un vasto repertorio, che spazia dal barocco alla musica moderna. Ha cantato al Covent Garden di Londra, Opéra di Parigi, Staatsoper di Berlino,Hamburgische Staatsoper, Arena di Verona, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Bologna, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Verdi di Trieste, Festival dei Due Mondi di Spoleto, New Israeli Opera di Tel Aviv, Glyndebourne Opera Festival, nonché a Francoforte, Bordeaux, Ottawa, Marsiglia, Palermo, Torino, Tokyo, Genova, Bari, Losanna, Padova, Salerno, Tolosa. Regolarmente invitata al Festival dell’Operetta di Trieste e ha cantato ruoli da protagonista del repertorio operettistico nei principali teatri italiani. Ha al suo attivo numerose registrazioni radiofoniche, discografiche e televisive. E’ stata inoltre protagonista del Musical To Be or Not To Be, con le musiche di Nicola Piovani e la regia di Antonio Calenda. Per l’alto valore artistico delle sue interpretazioni, le è stato assegnato il Premio Internazionale dell’Operetta 2003.
MAX RENÈ COSOTTI, nato a Varallo Sesia, vanta un ampio repertorio che spazia da Rossini a Verdi, Puccini, Offenbach, Čajkovskij, Strauss. Artista molto apprezzato anche per le spiccate doti sceniche, dopo la vittoria del Concorso Aslico, ha interpretato nel corso della sua carriera oltre centoventi ruoli lirici nei più importanti teatri del mondo, tra i quali l’Opera di Roma, New Israeli Opera di Tel Aviv, Teatri di Cleveland, Lucerna, Berlino, New York, Glyndebourne, Salisburgo, Japan Opera Foundation, Opéra Royal de Vallonie di Liegi, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Carlo Felice di Genova, Opera di Losanna, Opera di Montecarlo, Stadttheater di Klagenfurt, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Regio di Parma, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Regio di Torino, Festival dei Due Mondi. Significativa è stata anche la sua presenza al festival dell’Operetta di Trieste, dove ha interpretato ruoli nell’Orfeo all’Inferno, La Danza delle libellule, Il Pipistrello, La Vedova allegra, La Bajadera, Una Notte a Venezia, Al Cavallino Bianco, La Duchessa di Chicago, Lo Zingaro Barone, Boccaccio, Parata di Primavera, Sissi, Eva, Cin-Ci-La e in vari Gala d’Operetta. Nel 1992 ha ricevuto il “Premio Abbiati” della critica italiana. Nel 2013 gli è stato assegnato il Premio Internazionale dell’Operetta per la spiccata brillantezza delle sue interpretazioni.
ANDREA BINETTI ha debuttato giovanissimo nella Compagnia d’Operetta di Sandro Massimini, esibendosi nei maggiori teatri italiani e interpretando i titoli più famosi al fianco di artisti fra i più acclamati, come Marcello Mastroianni, Paola Borboni, Gino Bramieri, Elio Pandolfi. Ha collaborato con orchestre, direttori, cantanti e registi di grande prestigio. Si è distinto in sedi di rilevanza internazionale, dall’Opéra di Parigi, all’Arena di Verona, alla Fenice di Venezia, all’Auditorium Paganini di Parma, al Teatro Lirico di Cagliari, al Teatro dell’Operetta di Budapest, in Giappone, Austria, Ungheria, Brasile, Egitto, Marocco. Ha partecipato a numerose produzioni del Festival Internazionale dell’Operetta di Trieste, a diversi film e programmi televisivi, tra i quali Domenica in, Costanzo show, Serata d’onore e Ci vediamo in TV, condotta da Paolo Limiti, per la quale ha ottenuto il premio Festival della Televisione 2002. Ha collaborato con il Teatro Verdi di Trieste in varie produzioni, fra le quali Il Pipistrello, La Figlia del Reggimento, Il Paese del Sorriso, I Puritani e Prova di un’opera seria. Sempre per il Verdi di Trieste ha curato la prima mondiale dell’opera Il Castello incantato in veste di protagonista, regista, scenografo e costumista. Da anni è uno dei cantanti di punta dell’Associazione Internazionale dell’Operetta, per la quale si è esibito in numerosi concerti e ha curato le regie di diverse operette. Nel 2009 ha ricevuto un importante riconoscimento, quale erede dell’arte di Sandro Massimini.
PROGRAMMA
FRANZ LEHÁR
Gold und Silber
Walzer op.79
(1870-1948) (Oro e argento)
LEON BARD
Valzer di Frou-Frou
da La Duchessa del Bal Tabarin
(1869-1959)
FRANZ LEHÁR
Se le donne vo’ baciar
da Paganini
FRANZ LEHÁR
Tace il labbro
da La Vedova allegra
JOHANN STRAUSS I
Chineser Galopp op.20
(1804-1849) (Galopp cinese)
CARLO LOMBARDO &
VIRGILIO RANZATO
O Cin-Ci-La – da Cin-Ci-La
(1869-1959 / 1883-1937)
FRANZ LEHÁR
Tu che m’hai preso il cuor
da Il Paese del sorriso
* * *
JOHANN STRAUSS II
Ouverture – da Il Pipistrello
(1825-1899)
GIUSEPPE PIETRI
Com’è bello guidare i cavalli
da L’Acqua cheta
(1886-1946)
JOHANN STRAUSS II
Leichtes Blut
Polka Schnell op.319
RALPH BENATZKY
Quando vien l’estate
da Al Cavallino Banco
(1884-1957)
ROBERT GILBERT
Dal dì che venne al mondo Sigismondo
Da Al Cavallino bianco
(1899-1978)
ROBERT STOLZ
Occhioni Blu
da Al Cavallino bianco
(1880-1975)
RALPH BENATZKY
Im Salzkammergut
da Al Cavallino bianco
Bis
JOHANN STRAUSS II
Tik-Tak-Polka schnell op. 365
su motivi tratti da Il Pipistrello
FRANZ LEHÁR
Marsch Septett
da La Vedova allegra
JOHANN STRAUSS II
Im Feuerstrom der Reben (Champagne)
da Il Pipistrello
FVG ORCHESTRA L’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG è riconosciuta a livello internazionale come il punto principale di riferimento per la piccola lirica, contando anche su numerose collaborazioni con prestigiosi festival e teatri nazionali e stranieri. L’Associazione fu fondata nel 1992 dalla Regione Friuli Venezia Giulia, per sottolineare il prestigio raggiunto dal Festival dell’Operetta ed attribuire ad essa lo scopo di diffondere la cultura teatrale, musicale e artistica attinente all’operetta, commedia e spettacolo musicale, organizzare festival, rassegne, concerti e manifestazioni musicali. Oltre a numerosi spettacoli in Italia e all’estero, realizza annualmente il Gran Galà dell’Operetta con i più grandi interpreti di livello internazionale (Raina Kabaivanska, Renè Kollo, Maya Hakvoort, Sylvester Levay, Daniela Mazzucato, Elena Zilio, Daniela Vlădescu, Max René Cosotti, Jadranka Jovanović…). Ha allestito per lunghi anni varie rassegne, come Trieste Operetta al Ridotto, I Pomeriggi Musicali al Rossetti e A Trieste con l’Operetta. Ha prodotto spettacoli di notevole spessore artistico come Sulle strade di Abdera, da un Singspiel di Richard Strauss, le operette La Maga, Gasparone, Cin-Ci-La, Ballo al Savoy, Vedova allegra in concerto, omaggi musicali a Kurt Weill, Franz von Suppè e altri. L’Associazione garantisce la diffusione culturale dell’Operetta con la mostra storica Tu che m’hai preso il cuor, allestita in varie sedi, tra cui Trieste, Bruxelles, Roma, Graz, Torino, Bolzano, Abbazia e Fiume. Realizza conferenze, videoconferenze, presentazioni, laboratori e master class sull’Operetta e i suoi personaggi. Conferisce inoltre due premi annuali: il Premio Internazionale dell’Operetta e il Premio Nazionale Sandro Massimini, per celebrare, rispettivamente, le grandi personalità e i giovani emergenti.
Daniela Mazzuccato
Max Renè Cosotti
Andrea Binetti
FVG Orchestra
direttore Romolo Gessi
TU CHE M’HAI PRESO IL CUOR
Teatro Zancanaro
- 21.00
- MAP

Daniela Mazzuccato
Max Renè Cosotti
Andrea Binetti
FVG Orchestra
direttore Romolo Gessi
Musiche di
Musiche di F. Lehár, J. Strauss, C. Lombardo, R. Stolz, R. Benatzky
Nella ricorrenza delle celebrazioni per il 150° dalla nascita di F. Lehár, del 100° dalla prima rappresentazione de L’Acqua cheta e del 90° dalla prima rappresentazione de Al Cavallino bianco una spumeggiante serata tra famose arie operettistiche e l’immancabile umorismo mitteleuropeo.
Ultime news

Concerto per l’Ucraina
FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.
Leggi tutto
Pubblicati i concorsi 2022
Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani
Leggi tutto
La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco
L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.
Leggi tutto