SINFONIA DANTE - FVG Orchestra

Istituzione musicale e sinfonica
del Friuli Venezia Giulia
t.+39 0432 150 70 82
[email protected]

Sede Operativa e Segreteria
Contrada Savorgnan, 2
33057 Palmanova (UD)
[email protected]

Sede Legale
Via San Francesco 34
33100 Udine (UD)

SINFONIA DANTE

SINFONIA DANTE

09 Luglio


Paolo Paroni – direttore

FVG Orchestra
Coro del Friuli Venezia Giulia
con Alessandro Preziosi e Zoe Pernici

Castello di Miramare

Castello di Miramare

  • 22.00
  • MAP


Paolo Paroni – direttore

FVG Orchestra
Coro del Friuli Venezia Giulia
con Alessandro Preziosi e Zoe Pernici

PROGRAMMA

F. Liszt
Dante-Symphonie, da Dante Alighieri, S 109
in due parti per coro femminile e orchestra

Inferno – Lento. Allegro frenetico. Andante amoroso

Purgatorio – Andante con moto. Lamentoso

Magnificat. Alleluja

Paolo Paroni – direttore
FVG Orchestra
Coro del Friuli Venezia Giulia

Drammaturgia musicale  a cura di Vittorio Bresciani
con Alessandro Preziosi, Zoe Pernici

Coproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e FVGOrchestra

La FVG Orchestra esegue la Sinfonia Dante di Liszt impreziosita da letture dalla Divina Commedia interpretate da Alessandro Preziosi e Zoe Pernici.
C’è un legame simbolico fra il Castello di Miramare e il sommo poeta di cui si celebrano i 700 anni dalla morte e va fatto risalire alla raffinata cultura di Massimiliano. Nella biblioteca (uno dei molti elementi del castello che concepì in prima persona) fece inserire quattro busti: Omero, Dante, Shakespeare e Goethe, i suoi massimi ispiratori. Ecco allora che la proposta della “Dante-Symphonie” di Liszt, composizione conclusa peraltro nel 1856, lo stesso anno in cui iniziò la costruzione del castello assume un significato particolare, in questo luogo.
Verso i trent’anni Liszt ebbe occasione di leggere, assieme alla contessa D’Agoult, la Divina Commedia. L’idea motivica iniziale della Sinfonia «Dante» si ritrova già in uno dei suoi primi Lieder per piano, Le vieux vagabond. L’idea di una Sinfonia nacque però un decennio più tardi: dall’epistolario si apprende che nel 1847 Liszt suonò al pianoforte al cospetto della principessa Wittgenstein vari temi ispirati alla Divina Commedia. La composizione vera e propria si concluse nel 1856 e l’autore stesso ne diresse la prima esecuzione assoluta il 7 novembre 1857 al Königlisches Schauspielhaus di Dresda.
Nella Sinfonia «Dante» tutta la tecnica della grande orchestra sinfonica è stata egualmente squadernata con straordinaria grandiosità, sin dalla sinfonia iniziale con il motivo dei tromboni, rapportabile all’iscrizione, sulle porte dell’Inferno dantesco, delle parole «Per me si va nella città dolente». La seconda parte, «Purgatorio», s’apre con un’introduzione che intende rappresentare Dante nel risalire dall’Inferno alla luce delle stelle: l’episodio musicale sulla contemplazione dell’alba si libra in atmosfere traslucide e rarefatte e si compiace di rugiadose e trasognate espressioni musicali. La principale sezione del secondo movimento inerisce alla descrizione delle anime che sopportano le prove necessarie per poter poi ascendere al Paradiso. In assenza del «Paradiso», si ascolta uno dei due Finali scritti da Liszt, normalmente il Magnificat.

 

Info e prenotazioni:
https://www.ilrossetti.it/it/spettacoli/sinfonia-dante-2955

Prenota il tuo posto per questo concerto

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I posti sono strettamente nominativi, è tuttavia possibile effettuare più prenotazioni indicando il medesimo contatto ma nominativo diverso. I dati raccolti verranno conservati fino a 15 giorni successivi alla data dell'evento.

Ti contatteremo alla mail indicata una volta ricevuta la richiesta per confermarti l'avvenuta prenotazione.

Prossimi concerti

Calendario

Marzo

Stagione concertistica

Ultime news

Concerto per l’Ucraina

FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.

Leggi tutto

Pubblicati i concorsi 2022

Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani

Leggi tutto

La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco

L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.

Leggi tutto