RISONANZE 2022 - FVG Orchestra

Istituzione musicale e sinfonica
del Friuli Venezia Giulia
t.+39 0432 150 70 82
[email protected]

Sede Operativa e Segreteria
Contrada Savorgnan, 2
33057 Palmanova (UD)
[email protected]

Sede Legale
Via San Francesco 34
33100 Udine (UD)

RISONANZE 2022

RISONANZE 2022

19 Giugno

Alexey Botvinov - pianoforte
Giancarlo De Lorenzo - direttore

Val Saisera - AREA B, Malborghetto Valbruna

Val Saisera - AREA B, Malborghetto Valbruna

  • 17.00
  • MAP

Alexey Botvinov - pianoforte
Giancarlo De Lorenzo - direttore

Il pianista ucraino Alexey Botvinov è uno dei più grandi interpreti a livello mondiale della musica di Rachmaninoff. Si è esibito in oltre 45 stati, ed è l’unico pianista ad aver eseguito più di trecento volte dal vivo le “Variazioni Goldberg” di Bach, l’incisione delle quali è stata definita da «Le Figaro» come «Superbe!». Il disco seguente, “Botvinov plays Rachmaninoff” (2002) è stato definito «La miglior incisione di musica classica del mese» in Svizzera. Di recente, Botvinov si è dedicato allo studio di nuove modalità di presentazione della musica classica con progetti quali “Piano and Drums” (insieme al famoso percussionista Burhan Ocal) e “Piano Light Show”, dove musica ed effetti visivi trasformano un tradizionale concerto in una sorprendente esperienza multimediale. Nel 2015 ha inaugurato un nuovo Festival Internazionale di Musica, “Odessa Classic”, di cui è Presidente e direttore artistico, già diventato il più importante festival di musica classica in Ucraina e uno dei principali dell’Europa Orientale. Nel 2018 Botvinov ha eseguito il balletto “Variazioni Goldberg” al Teatro alla Scala di Milano con uno straordinario successo di pubblico e critica. La stampa italiana si è espressa su di lui in termini di «Interpretazione perfetta del capolavoro di Bach» e di «Mago del pianoforte». Tra il 2018 e il 2019 Botvinov si è esibito in sale quali la Filarmonica di Berlino, il Gewandhaus di Lipsia, la Tonhalle MAAG di Zurigo, la Filarmonica di Amburgo e la Beethoven-Haus di Bonn. Nel 2019, le esibizioni di Botvinov durante la tournée tedesca con la “New Century Orchestra” di San Francisco e la direzione di Daniel Hope hanno riscosso un successo sensazionale. Botvinov e Hope hanno inciso per l’etichetta “Deutsche Grammophon” un album dedicato ad Al’fred Šnitke presentato nel 2020, rappresentando il debutto di Aleksej Botvinov per la famosa “etichetta gialla”.

Giancarlo De Lorenzo ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio di Brescia, diplomandosi in Organo e Composizione organistica sotto la guida del maestro F. Castelli. Ha studiato inoltre composizione e direzione d’orchestra con il maestro G. Cataldo. Direttore e fondatore dal 1992 dell’Orchestra Vox Auræ di Brescia, si dedica alla riscoperta di autori poco noti della musica barocca. Nel 2003 gli viene affidata la carica di Direttore Artistico e Direttore Principale dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, che ricopre sino a dicembre 2011. Nell’ottobre del 2005 ha diretto l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza alla Barge Music di New York dove è ritornato a marzo del 2006 per dirigere nella Carnegie Hall. Ha diretto in più occasioni varie orchestre italiane ed estere quali: Orchestra di Padova e del Veneto, “I Pomeriggi Musicali” di Milano, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova, Orchestra Europa Philarmonie di Magdeburgo, “Mainzer Kammerorchester” di Mainz, Orchestra Sinfonica di Wroclaw, Orchestra Sinfonica di Kiev, Orchestra dell’Ermitage di S. Pietroburgo, la Helsinki Baroque Ensemble, Orchestra Filarmonica di Torino, I Virtuosi Italiani, la “Riverside Synphonie Orchestra”, Orchestra Philarmonie der Nationen nel Festival der Nationen, Orquesta Sinfonica del Estado de Mèxico, O. S. do Teatro Nacional de Brasília, Orquestra Clássica da Madeira, O. S. di Cipro, O. S. di Extremadura, O. S. di Maracaíbo, O.S. di Manaus, Orchestra Metropolitana di Lisbona, Sinfonia Toronto, O. S. di Istanbul, Orchestra Filarmonica di Belgrado, O. S. di Kalisz, Philarmony Hradec Kràlovè, Orchestra sinfonica di Cascais, di Varna, di Praga, di Timisoara, di Guanajuato, di Sofia, di Hohenems, le Orchestre Sinfoniche di Rudolstadt, Halbertstadt, Essen e l’Orchestra d’archi del Teatro Regio di Torino. È Direttore Artistico della stagione musicale “Spazio Sinfonico” di Brescia. Da gennaio 2012 è stato nominato Direttore principale di Orchestra Filarmonica Italiana e dell’Orchestra Sinfonica di Grosseto. Attualmente è direttore artistico e direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo, incarico che ricopre da gennaio 2015.

Alexey Botvinov – pianoforte
Giancarlo De Lorenzo
– direttore
FVG Orchestra

 

S. Rachmaninov (1873 – 1943)
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Do minore, op. 18

R. Schumann (1810 – 1856)
Sinfonia n. 4 in re minore per orchestra, op. 120

 

Info: www.risonanzefestival.com

Prenotazioni: www.eventbrite.com

Si consiglia di munirsi di plaid o cuscini per sedersi sull’erba.
In caso di pioggia la location alternativa verrà comunicata attraverso i canali social media ed il sito internet del Festival.

Prenota il tuo posto per questo concerto

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I posti sono strettamente nominativi, è tuttavia possibile effettuare più prenotazioni indicando il medesimo contatto ma nominativo diverso. I dati raccolti verranno conservati fino a 15 giorni successivi alla data dell'evento.

Ti contatteremo alla mail indicata una volta ricevuta la richiesta per confermarti l'avvenuta prenotazione.

Prossimi concerti

Calendario

Marzo

Stagione concertistica

Ultime news

Concerto per l’Ucraina

FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.

Leggi tutto

Pubblicati i concorsi 2022

Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani

Leggi tutto

La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco

L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.

Leggi tutto