Pietrodarchi, Caldi, FVG Orchestra - Tolmezzo - FVG Orchestra

Istituzione musicale e sinfonica
del Friuli Venezia Giulia
t.+39 0432 150 70 82
[email protected]

Sede Operativa e Segreteria
Contrada Savorgnan, 2
33057 Palmanova (UD)
[email protected]

Sede Legale
Via San Francesco 34
33100 Udine (UD)

Pietrodarchi, Caldi, FVG Orchestra – Tolmezzo

Mario Stefano Pietrodarchi

Bandoneón

Nasce in Atessa (Chieti) il 26.12.1980, all’età di nove anni intraprende lo studio della fisarmonica e successivamente del bandoneón. Dal 1993 al 2001 frequenta i corsi del M  C. Calista e successivamente del M  C. Chiacchiaretta presso la Scuola Civica Musicale F. Fenaroli di Lanciano. Nel 2007 si diploma con la Lode presso il Conservatorio Musicale S.Cecilia di Roma. Ha frequentato corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con
J. Mornet, W. Zubitsky, A. L. Castano, C. Rossi, Y. Shishkin. Esecutore brillante e di raffinata musicalità, ha vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui ricordiamo:
1  Premio assoluto al Concorso Nazionale “Citt  di Latina” (1996, 1997);
1  Premio assoluto al Concorso Nazionale “Citt  di Montese “(MO) (1997);
1  Premio assoluto al Concorso Internazionale “S. Bizzarri di Morro D ‘Oro “ (TE) cat. Junior (1997);
1  Premio assoluto al Concorso Nazionale “Citt  di Rieti” (1999);
1  Premio “Adamo Volpi” al Concorso Citt  di Loreto (AN) 2000;

Nel luglio 1998 è stato prescelto per rappresentare l’Italia al Trofeo Mondiale C.M.A. (Junior) a Recoaro Terme (Italy).

Massimiliano Caldi

Direttore

Diplomato in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra, con una ampia esperienza internazionale sia in campo sinfonico che operistico e nell’operetta, ha una particolare attenzione rivolta alla musica contemporanea e alla valorizzazione di opere dell’Ottocento uscite dal repertorio, si distingue per la sua grande preparazione professionale e per lo stile direttoriale sempre brillante e lineare. Vincitore assoluto del Concorso “G.Fitelberg”
(1999), attualmente ricopre la carica di Direttore Principale della Filarmonica Subcarpatica “A. Malawski” di Rzeszow. È stato Primo Direttore Ospite della Filarmonica Polacca Baltica “F. Chopin” di Gdańsk (Danzica), docente della Florence Conducting Masterclass, Direttore Principale e Consulente Artistico della Filarmonica “S. Moniuszko” di Koszalin, Direttore Artistico dell’Orchestra da Camera Slesiana di Katowice e Direttore Principale dell’Orchestra
da Camera Milano Classica. Ha intrapreso tournée in Israele, Oman, USA, Cile, Brasile, Germania, Austria, Russia e Turchia alla testa di compagini come l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, l’Orchestra Sinfonica di Santiago del Cile, la Berliner Konzerthaus Kammerorchester, l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo e la Istanbul State Symphony Orchestra.

 

European Foundation for Support of Culture
03 Agosto

Mario Stefano Pietrodarchi, bandoneón
Massimiliano Caldi, direttore
FVG Orchestra

Teatro Luigi Candoni

Pietrodarchi, Caldi, FVG Orchestra – Tolmezzo

Teatro Luigi Candoni

  • 20:30
  • MAP

Mario Stefano Pietrodarchi, bandoneón
Massimiliano Caldi, direttore
FVG Orchestra

PROGRAMMA

Ludwig Van Beethoven
Egmont, ouverture in fa minore, op. 84

Alexey Shor
Carpe diem, per bandoneon e orchestra
Allegro
Moderato
Vivace

Ludwig Van Beethoven
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 36
Adagio molto – Allegro con brio
Larghetto
Scherzo. Allegro
Allegro molto

PRENOTAZIONE CONCERTO
clicca qui.

European Foundation for Support of Culture

Prossimi concerti

Calendario

Marzo

Stagione concertistica

Ultime news

Concerto per l’Ucraina

FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.

Leggi tutto

Pubblicati i concorsi 2022

Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani

Leggi tutto

La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco

L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.

Leggi tutto