OMAGGIO A ENNIO MORRICONE









Un nuovo grande evento musicale nell’estate di Palmanova, città patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco, che ospiterà il prossimo sabato 25 luglio l’evento dal titolo “Omaggio a Ennio Morricone”, un viaggio emozionante fra le celebri musiche del compositore italiano più famoso al mondo. A salire sul palco di Piazza Grande (inizio alle 21.30) saranno alcuni fra i più importanti esponenti della scena musicale italiana: a dirigere lo spettacolo ci sarà il M° Diego Basso, ospiti speciali saranno il flautista di fama internazionale Andrea Griminelli e il trombettista Mauro Maur, che ha collaborato con il M° Morricone per ben 18 anni della sua meravigliosa carriera. L’evento vedrà poi la partecipazione di un’altra importante istituzione culturale del Friuli Venezia Giulia, la FVG Orchestra, ensemble sinfonico nato recentemente per raccogliere l’eredità musicale di diverse compagini di una zona di confine ricca di tradizioni musicali. Il concerto “Omaggio a Ennio Morricone” è co-organizzato da Zenit srl e Associazione Progetto Musica, in collaborazione con Regione Friuli Venezia Giulia, Città di Palmanova, PromoTurismoFVG, e inserito nella rassegna “Estate di Stelle” a Palmanova e nel calendario del 22° Festival internazionale di musica e territorio “Nei Suoni dei Luoghi”. I biglietti per questo nuovo importante appuntamento dell’estate musicale del Friuli Venezia Giulia sono disponibili online su Ticketone.it e in tutti i punti vendita del circuito. Info e punti autorizzati su www.azalea.it .
La rappresentazione delle più celebri colonne sonore, selezionate tra le oltre 400 musiche da film che il Maestro Ennio Morricone ha composto. Dalla lunga e incomparabile collaborazione con Sergio Leone fino alla produzione cinematografica più recente, le musiche raffinate e semplici di Ennio Morricone sono un autentico vocabolario di suggestioni a volte liriche e a volte brillanti, ma sempre emozionanti. In “Omaggio a Ennio Morricone” il pubblico potrà emozionarsi ascoltando musiche di successo universale tratte da capolavori della storia del cinema come “Nuovo Cinema Paradiso”, “Malena”, “The Mission”, “La leggenda del pianista sull’oceano”, “C’era una volta in America”, “Il buono, il brutto, il cattivo” “Per un pugno di dollari”, “Per qualche dollaro in piů” e molti altri ancora. La caratura dei musicisti che saliranno sul Palco di Palmanova contribuirà ancora di più a rendere magica una serata da vivere sotto le stelle, accompagnati da canzoni e musiche che hanno fatto la storia del miglior cinema di sempre.
PER INFORMAZIONI:
Zenit srl tel. +39 0431 510393 – www.azalea.it – [email protected]
UFFICIO PROMOZIONE E COMUNICAZIONE:
Giovanni Candussio tel. +39 348 9007439 – [email protected]
FVG ORCHESTRA
La FVG Orchestra è una orchestra sinfonica nata recentemente per volere della Regione Friuli Venezia Giulia al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse compagini di una zona di confine ricca di tradizioni musicali. Pur essendo “giovane” ha già suonato a Budapest nella bellissima sala che è stata sede del Parlamento ungherese e presso il Teatro Verdi di Pordenone, il Teatro Rossetti di Trieste e in tutta la Regione FVG. L’attività nel 2020 si prospetta molto intensa con concerti presso i principali teatri e festival regionali. I professori della FVG Orchestra hanno singolarmente vinto concorsi e premi internazionali tra i più importanti come il Premio Francesco Geminiani di Verona, il concorso S. Omizzolo di Padova, il concorso R. Lipizer di Gorizia, il Premio Città di Vittorio Veneto, il Concorso Internazionale E. Coca di Chisinau, solo per citarne alcuni. Hanno suonato sotto la bacchetta di direttori di fama mondiale come Bertini, Maazel, Maag, Muti, Abbado, Ozawa, Boulez, Sinopoli, Thielemann, Rostropovich, ecc. e si sono esibiti in importanti festival quali il Ravenna Festival, l’Umbria Jazz, la Stagione concertistica del Teatro alla Scala, il Festival di Lubiana, il Festival di Ravello e nelle più importanti sale da concerto e teatri del mondo come il Lincoln Center di New York, il Musikverein di Vienna, la Scala di Milano, l’Opéra di Parigi.
DIEGO BASSO
Diego Basso, direttore d’orchestra, protagonista di importanti progetti in tv nelle principali reti televisive e nei maggiori teatri nazionali ed internazionali. Tra i suoi più recenti impegni, Direttore d’orchestra e musicale del nuovo programma Rai 1, Sanremo Young, in onda in cinque prime serate su RAI 1. Sempre per la televisione ha preso parte a due grandi produzioni, Viva Mogol! – Rai 1 e le due edizioni di Music – Canale 5, per le quali ha diretto l’orchestra ed ha trascritto e curato l’arrangiamento di brani interpretati dai più grandi artisti nazionali e internazionali che vi hanno partecipato. Ha diretto l’orchestra per il tour europeo “Notte Magica”, e alcune tappe del tour italiano e nordamericano de Il Volo.
ANDREA GRIMINELLI
Flautista solista, acclamato dalla critica e dal pubblico per le sue sensibilissime interpretazioni e per la sua tecnica sorprendente, è stato inserito dal New York Times fra gli “otto artisti emergenti degli anni ’90”.
Appena diplomato, entra a far parte dell’Orchestra della RAI di Torino e del Teatro La Fenice di Venezia mentre il suo debutto a livello internazionale avviene nel 1984 quando è presentato al pubblico d’oltreoceano da Luciano Pavarotti nel memorabile concerto al Madison Square Gardens di New York e assieme al quale intraprende una intensa collaborazione con più di 200 concerti nell’arco di 14 anni. Nel 1989 vince un Grammy Award. La sua carriera si arricchisce di importanti concerti e tournées in Europa, Giappone, Sud America, Stati Uniti e nel mondo intero; si esibisce nei più prestigiosi teatri e sale da concerto dal Teatro alla Scala di Milano alla Carnegie Hall di New York.
MAURO MAUR
Mauro Maur contribuisce con la sua arte di virtuoso della tromba a diffondere nel mondo la sapienza e la tradizione musicale italiana al più alto livello accanto a musicisti come Placido Domingo, Uto Ughi, Riccardo Muti, Leonard Bernstein, Seiji Ozawa, Pierre Boulez, ma anche Tony Scott, Oscar Valdambrini, Nini Rosso, Paquito D’Rivera, Gloria Gaynor. Suona nelle più importanti sale da concerto del mondo, tra cui Carnegie Hall di New York, Lincoln Center di New York, Hollywood Bowl di Los Angeles, Boston Symphony Hall, The Great Hall of The People di Pechino (Cina), National Center for The Performing Arts (Cina), Seul Art Center (Corea), SOTA Arts Center (Singapore), Suntory Hall di Tokyo, Opera di Dresda (Germania). Ha collaborato per più di 18 anni con Ennio Morricone, il quale ha dedicato a Mauro Maur molti assoli dei suoi film e anche il suo concerto per tromba e orchestra “Ut”.
Ultime news

Concerto per l’Ucraina
FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.
Leggi tutto
Pubblicati i concorsi 2022
Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani
Leggi tutto
La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco
L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.
Leggi tutto