LUIGI PIOVANO & FVG ORCHESTRA

Due pagine di rara esecuzione ma di bellezza sorprendente affrontate per la prima volta nella nostra regione da Luigi Piovano, diplomato in violoncello a 17 anni col massimo dei voti e la lode. Nel 1999 è stato scelto da Maurizio Pollini per partecipare al “Progetto Pollini” al Festival di Salisburgo, ripreso alla Carnegie Hall, a Tokyo e a Roma. Ha tenuto concerti da camera con artisti del calibro di Sawallisch, Chung, Lonquich, Sitkovetsky, Kavakos, le sorelle Labeque e suona regolarmente in duo con Antonio Pappano. Da oltre vent’anni è primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Dal 2002 si dedica sempre più alla direzione d’orchestra. Fra gli impegni nel 2022, il debutto sul podio dell’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, che lo ha immediatamente rinviato per il marzo 2023.
Clicca qui per acquistare i biglietti
I biglietti già acquistati per l’Auditorium di Feletto Umberto
rimangono validi per la nuova sala.
Per informazioni:
[email protected]
T. +39 0432 543049
PROGRAMMA
D. SHOSTAKOVICH
Concerto per violoncello n. 1
in mi bemolle maggiore, op. 107
I. STRAVINSKIJ
Pulcinella, suite da concerto
Prenota il tuo posto per questo concerto
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
I posti sono strettamente nominativi, è tuttavia possibile effettuare più prenotazioni indicando il medesimo contatto ma nominativo diverso. I dati raccolti verranno conservati fino a 15 giorni successivi alla data dell'evento.
Ti contatteremo alla mail indicata una volta ricevuta la richiesta per confermarti l'avvenuta prenotazione.
Ultime news

Concerto per l’Ucraina
FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.
Leggi tutto
Pubblicati i concorsi 2022
Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani
Leggi tutto
La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco
L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.
Leggi tutto