Concerto par Clemenza pour Clement - FVG Orchestra

Istituzione musicale e sinfonica
del Friuli Venezia Giulia
t.+39 0432 150 70 82
[email protected]

Sede Operativa e Segreteria
Contrada Savorgnan, 2
33057 Palmanova (UD)
[email protected]

Sede Legale
Via San Francesco 34
33100 Udine (UD)

Concerto par Clemenza pour Clement

DIRETTORE E VIOLINO SOLISTA
Domenico Nordio

 

(Piove di Sacco, 21 marzo 1971) è un violinista italiano. Violinista di fama internazionale, ha suonato nei teatri più prestigiosi (Carnegie Hall di New York, Teatro alla Scala di Milano, Barbican Center di Londra, Orchestra filarmonica di San Pietroburgo, Salle Pleyel di Parigi, Concertgebouw di Amsterdam, Filarmonica di Mosca, Suntory Hall di Tokyo e Teatro Colón di Buenos Aires) sotto la guida di illustri direttori d’orchestra quali Pinchas Steinberg, Peter Maag, Claus Peter Flor, Yuri Temirkanov, Jean-Claude Casadesus, Sergiu Comissiona, Stanislaw Skrowaczewski e lo stesso Yehudi Menuhin[1].

PROGRAMMA

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Concerto in re maggiore
op. 61 per violino e orchestra

***

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore
4 op. 55 “Eroica”

 

Biglietteria:

Telefono 0481 494 664
Orario: da lunedì a sabato ore 17-19

23 Ottobre

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)

Concerto in re maggiore op. 61

per violino e orchestra

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore

4 op. 55 “Eroica”

Teatro Comunale di Monfalcone

Concerto par Clemenza pour Clement

Teatro Comunale di Monfalcone

  • 20.45
  • MAP

Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)

Concerto in re maggiore op. 61

per violino e orchestra

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore

4 op. 55 “Eroica”

“Concerto par Clemenza pour Clement” è il gioco di parole che Beethoven verga sulla partitura originale del Concerto in re maggiore op. 61, dedicando di fatto il lavoro al primo esecutore del Concerto, Franz Clement, primo violino dell’orchestra del Theater an der Wien, dove fu eseguito la prima volta nel 1806. Non fu un gran successo, forse perché la partitura fu terminata pochi giorni (due!) prima dell’esecuzione, o perché l’interprete eseguì in maniera bizzarra ed eccessivamente personale questo Concerto, fra le opere più amate da Beethoven, tanto che egli stesso ne curò una versione per pianoforte e orchestra. Si dovranno attendere quasi trent’anni perché questo lavoro, grazie a Vieuxtemps e poi Joachim, due celebri violinisti dell’epoca, conquisti il successo che ancora oggi merita. Sempre al Theater an der Wien, l’anno precedente, veniva presentata quella Sinfonia che, insieme al Quinto Concerto per pianoforte, “Imperatore”, tradiva quei sentimenti di eguaglianza, libertà e fraternità che Beethoven vedeva in Napoleone. Speranza delusa ben presto, che porterà il compositore a togliere il diretto riferimento a Bonaparte, intitolandola Sinfonia Eroica, “composta per festeggiare il sovvenire di un grand’Uomo 

Prossimi concerti

Calendario

Marzo

Stagione concertistica

Ultime news

Concerto per l’Ucraina

FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.

Leggi tutto

Pubblicati i concorsi 2022

Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani

Leggi tutto

La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco

L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.

Leggi tutto