Omaggio a Morricone - Latisana - FVG Orchestra

Istituzione musicale e sinfonica
del Friuli Venezia Giulia
t.+39 0432 150 70 82
[email protected]

Sede Operativa e Segreteria
Contrada Savorgnan, 2
33057 Palmanova (UD)
[email protected]

Sede Legale
Via San Francesco 34
33100 Udine (UD)

Omaggio a Morricone – Latisana

Andrea Gasperin

Direttore d’orchestra

Vincitore assoluto del primo premio al World Music Contest a Kerkrade (Olanda) nel 2013 e della “Bacchetta d’Oro”, unico italiano nella storia del concorso, con il quale si aggiudica una serie di concerti in territorio olandese e belga.
Ha inoltre già ricevuto altri importanti riconoscimenti internazionali alla guida di diversi ensemble in Europa oltre che in riconosciuti concorsi di direzione: risulta secondo classificato nel 2012 al Black Sea International Conducting Festival a Constanta (RO), nell’estate 2017 riceve il quarto premio nel Concours International pour chefs d’orchestre d’opera presso l’Opera Wallonie di Liegi (BE) e nel gennaio 2018 è quarto classificato assoluto nell’European

Conducting Competition a Sofia (BU). Il M° Gasperin, dopo essersi diplomato molto giovane in tromba presso il Conservatorio di Fermo, intraprende una carriera strumentale che lo porta a collaborare con molte orchestre in Italia e all’estero oltre che come solista, con gruppi cameristici e ensemble jazz. Inizia contemporaneamente i suoi studi di direzione diplomandosi brillantemente presso l’ISEB di Trento nella classe di Jan Cober, presso il Royal Conservatoire of The Hague (NL) studiando tra gli altri con Jac van Steen e Kenneth Montgomery e presso il Conservatoire Royal de Bruxelles (BE) come migliore studente con “La plus grande mention”. Affianca gli studi di composizione e di didattica della musica e frequenta varie masterclass di perfezionamento con direttori di fama internazionale tra cui Jorma Panula, Clarke Rundell e George Hurst. Nel 2011 è stato assistente alla European Union Youth Orchestra e nel 2012 direttore principale dell’Orchestra Giovanile della Federazione Trentina.

Dopo la vittoria del World Music Contest in Olanda ha diretto orchestre quali la North Netherland Orchestra, Residentie Orkest, Ciconia Consort, Royal Conservatoire of The Hague, Netherlands Philarmonic Orchestra (NL), Orchestre Philharmonique Royal de Liège, Conservatoire Royal de Bruxelles (BE) per programmi sinfonici e operistici. Andrea Gasperin ha collaborato, tra le altre, con Dutch National Opera Accademy, ReisOpera, Opera2day a produzioni della trilogia Mozart-Da Ponte, Madama Butterfly, La Rondine, Manon Lescaut, Boheme, Traviata, Falstaff, Carmen oltre che la première di All Rise! opera contemporanea di Jan-Peter de Graaf. È uno dei fondatori del Catchpenny Ensemble, gruppo residente a L’Aia (NL), specializzato in musica contemporanea con il quale ha eseguito svariate première ed è stato ospite di festival internazionali.

Nel frattempo il M° Gasperin mantiene comunque i progetti avviati in Italia come fondatore e direttore principale dell’orchestra di fiati Brixiae Harmoniae, ensemble votato all’esecuzione del repertorio originale per fiati contemporaneo e classico. Dal 2015 è direttore principale dell’orchestra sinfonica del festival Castelbuono Classica (Pa) con la quale ha potuto collaborare con artisti come Francesco Manara (Teatro alla Scala), Gilda Buttà (Pianista), Lorenzo Iosco (London Symphony) e Julien Hervé (Rotterdam Philharmonic).

Nel 2016 ha collaborato, nelle vesti di assistente del M°Jader Bignamini, per la produzione di Manon Lescaut di Puccini al Teatro Bolshoi di Mosca con Anna Netrebko nei panni di Manon e Yusif Eyvazov nel ruolo di De Grieux. È reduce da una tournée di successo in Cina che l’ha visto protagonista in 30 delle principali sale da concerto del paese, dal debutto sul podio dell’Orchestra del Friuli Venezia Giulia e si prepara a tornare per la terza volta sul podio dell’Orchestra Sinfonica della fondazione Arena di Verona.

Elena Memoli

Soprano

Inizia i suoi studi col soprano Nausicaa Policicchio presso il Conservatorio “G.Martucci” di Salerno e consegue, col massimo dei voti e la lode, il Diploma accademico di secondo livello in canto lirico presso il Conservatorio Statale di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli, col soprano Emma Innacoli. Perfeziona poi i suoi studi sotto la guida del mezzosoprano Luciana D’Intino, del soprano Mirella Parutto, del baritono Claudio Desderi, del mezzosoprano Bruna Baglioni. Vince il “III concorso di esecuzione musicale Città di Airola”, l’“XI  concorso nazionale Napolinova”, il “II Concorso Lirico Arturo Pessina di Garlasco(PV)”, e si classifica al secondo posto al “VII concorso di musica Città di Caserta e Belvedere di S.Leucio” ed al “ XVI Concorso Internazionale per cantanti lirici Spazio musica” . Nel 2011 debutta nel ruolo di Musetta nell’opera La Bohème di G.Puccini presso il Teatro degli Industri di Grosseto, sotto la direzione del M°Alan Freiles su regia di Jean Marc Biskup. Nel 2012 è Zerlina nell’opera Don Giovanni di Mozart presso il Teatro G.Verdi di Salerno sotto la direzione del M° Daniel Oren. Partecipa nel ruolo di Une Dame d’Honneur all’incisione dell’opera Robert le Diable di G.Meyerbeer della casa discografica Brilliant classic con la direzione del maestro Daniel Oren. Debutta il ruolo di Gilda nell’opera Rigoletto di G.Verdi, allestita in occasione dell’Offida Opera Festival al teatro Serpente Aureo. Nel 2013 debutta il ruolo di Suor Angelica e di Violetta per la stagione “Amici della Musica del Teatro Diana” di Napoli, sotto la direzione del M° Maurizio Iaccarino e regia di Raffaella Ambrosino. Nell’estate del 2014 si esibisce in Brasile per il concerto inaugurale del ventesimo campionato Mondiale di calcio con il sestetto d’archi di S.Cecilia di Roma e i fiati del Teatro San Carlo di Napoli presso il teatro Amazonas di Manàos, concerto replicato nella Casa De Les Artes di Belo Horizonte e in anteprima nazionale al teatro Mancinelli di Orvieto. E’ protagonista nel ruolo di “Preziosa” nell’operetta “La finta Parigina” di D.Cimarosa in scena a Parigi all’Opera Bastille e nel ruolo di “Tarquinio” nell’opera “Il trionfo di Clelia” di Niccolò Jommelli presso il teatro Cimarosa di Aversa: una produzione della casa musicale Maria Malibran con regia di Riccardo Canessa. Nel 2015 è nuovamente Preziosa presso il Teatro Garibaldi di Caserta con la direzione del Maestro Basilio Timpanaro. Partecipa, nel ruolo di Grizabella, al musical Cats di A.L.Webber presso il Teatro Nuovo di Salerno con la compagnia Artestudio. Nel 2017 interpreta il ruolo di Violetta nel Teatro Martinetti di Garlasco sotto la direzione del M° Yuka Gohda e la regia di Fabio Buonocore. Partecipa nel ruolo di Fiordiligi al corso preparatorio per orchestra sull’opera “Così fan tutte” tenuto dal Maestro Donato Renzetti presso l’Accademia Ariadimusica di Roma. Nel 2018 ha interpretato Musetta presso il Teatro Italia di Napoli e Tosca nello spettacolo Opera Talk Show di Riccardo Canessa presso il Teatro Diana di Napoli. Nel 2019 interpreta il ruolo di Suor Angelica e Lola nel dittico “Suor Angelica-Cavalleria Rusticana” presso il Teatro Goldoni di Livorno, il Teatro Coccia di Novara e il Teatro Sociale di Rovigo, sotto la direzione del M° Daniele Agiman e la regia di Gianmaria Aliverta. Nel 2020 è selezionata per il ruolo protagonista di Donna Amalia in Napoli Milionaria di Nino Rota nei Teatri di Lucca, Livorno e Pisa progetto LTL in programmazione nella stagione 2021/2022. Svolge una intensa attività concertistica e ha riscosso successo di pubblico e critica in Cina dove accompagnata dal M° Paolo Vergari ha tenuto numerosi concerti presso i maggiori politeatri tra cui ShenZhen, ZhangJiaGang, ChongQing, LiShui, Ma’Anshan, HeFei, ChanShu, Changzhou, QuinDao, WeiFang, Yantai, HeNan, ShanXi e Hohhot.

30 Giugno

Elena Memoli soprano
Andrea Gasperin direttore
FVG Orchestra

Cinema Teatro Odeon

Omaggio a Morricone – Latisana

Cinema Teatro Odeon

  • 20.15
  • MAP

Elena Memoli soprano
Andrea Gasperin direttore
FVG Orchestra

PROGRAMMA

Celebrating Morricone (arr. Roberto Granata)
Musiche da The Untouchables,
Nuovo Cinema Paradiso, Marco Polo,
La Leggenda del Pianista sull’Oceano

My Heart and I (arr. Maurizio Billi)
da La Piovra

La Califfa (arr. Enrico Blatti)

I Knew I Loved You (arr. Maurizio Billi)
da C’era una Volta in America

C’era una Volta… Sergio Leone
(arr. Enrico Blatti)

Info e prenotazioni
www.ertfvg.it/spettacoli/omaggio-a-morricone/
tel. 0431 59288
email: [email protected]

Prossimi concerti

Calendario

Marzo

Stagione concertistica

Ultime news

Concerto per l’Ucraina

FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.

Leggi tutto

Pubblicati i concorsi 2022

Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani

Leggi tutto

La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco

L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.

Leggi tutto