LA PRINCIPESSA DELLA CSARDAS - FVG Orchestra

Istituzione musicale e sinfonica
del Friuli Venezia Giulia
t.+39 0432 150 70 82
[email protected]

Sede Operativa e Segreteria
Contrada Savorgnan, 2
33057 Palmanova (UD)
[email protected]

Sede Legale
Via San Francesco 34
33100 Udine (UD)

LA PRINCIPESSA DELLA CSARDAS

LA PRINCIPESSA DELLA CSARDAS

01 Dicembre

Romolo Gessi - direttore

Teatro G. Verdi, Gorizia

Teatro G. Verdi, Gorizia

  • 20.30
  • MAP

Romolo Gessi - direttore

Operetta in forma di concerto a cura di FVG Orchestra e dell’Associazione Internazionale dell’Operetta, con il contributo della Fondazione Carigo.

Un’ operetta che rappresenta in pieno la Mitteleuropa, talmente conosciuta che secondo gli esperti non passa nemmeno un minuto in un qualsiasi teatro, concerto, film, tv o radio nel mondo, che non si suoni una delle melodie tanto apprezzate di Imre Kálmán. Il più delle volte si sentono, indubbiamente, i brani della Principessa della Czarda, l’opera con la quale il compositore meritò definitivamente il primo posto tra i compositori di operette dell’epoca. Non fu un caso che venne presentata a Vienna, la città in cui andò in scena dal 1915 per ben 533 serate e che successivamente conquistò tutta Europa. Nonostante la prima guerra mondiale, andò in scena in Svezia, Finlandia, Polonia, Russia, Italia e a Budapest nel novembre del 1916 e, un anno dopo, giunse a New York al Broadway. P. G. Wodehouse; lo scrittore del libretto inglese disse della musica di Kálmán: “La Principessa della Czarda è rilevante non sono tra le opere di questo talento ungherese, ma addirittura è la musica più bella di tutti i tempi!”

La trama racconta una storia d’amore destinata a durare poco. Il principe Edvino si innamora di Silvia, la stella regnante dell’Orpheum, locale notturno di Budapest, ma la sua famiglia aristocratica è contraria e questo legame morganatico. I genitori fanno tutto per far tornare il figlio a Vienna e convincerlo a sposare la ragazza scelta e ritenuta più adatta da loro, la contessina Stazi – perciò fanno offrire un contratto a New York alla canzonettista Silvia Varescu. Ma il gentile conte Boni sempre pronto a scherzare, il capocameriere Miska e suo fratello gemello Alfonso, maggiordomo dei Lippert-Weilersheim e Feri, amico di Boni si allenano nell’interesse degli innamorati. È Feri che tira i fili: per dare futuro alla coppia è pronto a svelare il suo rapporto d’amore di una volta con la madre di Edvino.

 

L’evento rientra in un programma di iniziative che la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia organizza in occasione del Trentennale della sua attività.

Selma Pasternak Silva Varescu
Mathia Neglia Edvino
Andrea Binetti Boni Cancianu
Ilaria Zanetti Stasi
Jadranka Jovanovich Annhilde
Gualtiero Giorgini Feri
Alessio Colautti Misho e Misha
Julian Sgherla Rohnsdorf
Roberto Berni Leopoldo

FVG Orchestra
Romolo Gessi direttore

Petra Grassi direttrice del coro

***

Ingresso gratuito con prenotazione

BIGLIETTERIA
Teatro Comunale G. Verdi
Via Garibaldi, 2A
34170 Gorizia
Tel 0481 383601
[email protected]
Dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.00
Sabato dalle 10.30 alle 12.00

Prenota il tuo posto per questo concerto

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I posti sono strettamente nominativi, è tuttavia possibile effettuare più prenotazioni indicando il medesimo contatto ma nominativo diverso. I dati raccolti verranno conservati fino a 15 giorni successivi alla data dell'evento.

Ti contatteremo alla mail indicata una volta ricevuta la richiesta per confermarti l'avvenuta prenotazione.

Prossimi concerti

Calendario

Marzo

Stagione concertistica

Ultime news

Concerto per l’Ucraina

FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.

Leggi tutto

Pubblicati i concorsi 2022

Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani

Leggi tutto

La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco

L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.

Leggi tutto