KRZYSZTOF PENDERECKI: UN GRANDE DELLA MUSICA

Prima del concerto una breve conversazione con Massimo Mercelli a cura del giornalista Pierfrancesco Pacoda per ricordare l’incomparabile compositore e raffinato direttore d’orchestra polacco a due anni dalla sua scomparsa
Biglietteria online: www.vivaticket.com
PROGRAMMA
K. Penderecki (1933 – 2020)
Sinfonietta n.1 per orchestra d’archi
Allegro Molto
Vivace
Concerto per flauto e orchestra da camera
Antonín Dvořák (1841 – 1904)
Notturno per orchestra d’archi
Molto Adagio
Czech Suite op. 39
Praeludium
Polka
Sousedská (Minuetto)
Romance
Finale (Furiant)
Massimo Mercelli è il flautista al mondo che vanta le più importanti dediche e collaborazioni con compositori come P. Glass, M. Nyman, R. Galliano, E. Morricone, G. Sollima.
Autodidatta e poi allievo dei celebri flautisti M. Larrieu e A. Jaunet, a diciannove anni diviene primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia e vince il “Premio Francesco Cilea”, il “Concorso Internazionale Giornate Musicali” e due edizioni del “Concorso Internazionale di Stresa”. Suona regolarmente nelle maggiori sedi concertistiche del mondo, collaborando con artisti quali Y. Bashmet, V. Gergiev, K. Penderecki, P. Glass, M. Nyman, M. Larrieu, A. C. Antonacci, R. Bahrami, G. Boldowsky, C. Spaak, S. Mildonian, e con varie orchestre di alto livello. Nel 2008 si è esibito alla Filarmonica di Berlino e alla Filarmonica di Mosca con Y. Bashmet e G. Kremer e si è esibito come solista nella prima assoluta della cantata di E. Morricone Vuoto d’anima piena, diretta dal compositore.
Paolo Paroni, già Direttore Ospite Principale del New York City Ballet dal 2014, ha lavorato presso orchestre e teatri lirici di rilevanza internazionale quali l’Orchestra Filarmonica Slovena di Lubiana, l’Orchestra Filarmonica di Zagabria, l’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Bulgara di Sofia, l’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Massimo Bellini di Catania, Teatro Verdi di Trieste, l’orchestra barocca Capella Savaria, la Pannon Philharmonic, l’Orchestra e Coro della Radiotelevisione Croata di Zagabria, la Sofia Festival Orchestra, la Big Band e Coro della Radio Nazionale Bulgara.
È appassionato cultore di prassi esecutive storiche e, nel contempo, convinto sostenitore e promotore di nuova musica. Stimato per la sua programmazione originale e l’abbattimento delle barriere tra diversi generi, ha collaborato con artisti internazionali di ogni estrazione stilistica e culturale. Tra i suoi maestri sono da annoverare Gilberto Serembe e Uroš Lajovic.
Prenota il tuo posto per questo concerto
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
I posti sono strettamente nominativi, è tuttavia possibile effettuare più prenotazioni indicando il medesimo contatto ma nominativo diverso. I dati raccolti verranno conservati fino a 15 giorni successivi alla data dell'evento.
Ti contatteremo alla mail indicata una volta ricevuta la richiesta per confermarti l'avvenuta prenotazione.
Ultime news

Concerto per l’Ucraina
FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.
Leggi tutto
Pubblicati i concorsi 2022
Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani
Leggi tutto
La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco
L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.
Leggi tutto