IMPRESSIONI ITALIANE - Praga - FVG Orchestra

Istituzione musicale e sinfonica
del Friuli Venezia Giulia
t.+39 0432 150 70 82
[email protected]

Sede Operativa e Segreteria
Contrada Savorgnan, 2
33057 Palmanova (UD)
[email protected]

Sede Legale
Via San Francesco 34
33100 Udine (UD)

IMPRESSIONI ITALIANE – Praga

IMPRESSIONI ITALIANE – Praga

26 Novembre

Claudia Mavilia - soprano
Stefano Tanzillo - tenore
Simone D'Eusanio - basso
Paolo Paroni - direttore

Sala da Concerti del Conservatorio - Praga

Sala da Concerti del Conservatorio - Praga

  • 19.00
  • MAP

Claudia Mavilia - soprano
Stefano Tanzillo - tenore
Simone D'Eusanio - basso
Paolo Paroni - direttore

CLAUDIA MAVILIA

Artista dalle caratteristiche vocali assai duttili e versatili, spazia dal repertorio cameristico a quello operistico dei maggiori compositori italiani e stranieri del XIX e XX secolo.
Si  avvicina all’età di 14 anni al mondo della lirica quando entra in contatto con il soprano Daniela Mazzucato che tuttora la segue e il direttore d’orchestra Alessandro Vitiello. In parallelo segue gli studi musicali statali e si laurea in canto nell’ottobre 2021 con il massimo del punteggio e lode presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine sotto la guida del tenore Emanuele Giannino. Numerose sono le  esibizioni di successo in Italia e all’estero (Germania, Spagna, Gran Canarie, Slovenia, Repubblica Ceca, Austria).

 

STEFANO TANZILLO
Il tenore Stefano Tanzillo inizia gli studi musicali presso il Conservatorio di musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, dove consegue il diploma in canto lirico. È laureato in Comunicazione e DAMS presso l’università della Calabria. Finalista in diversi concorsi, nel 2013 Tanzillo vince il premio “New Generation”, assegnatogli dalla Fondazione Luciano Pavarotti. Sempre nel 2013 partecipa alla trasmissione televisiva “Cento anni per l’Arena” tenutasi per l’appunto presso l’Arena di Verona. Intensa è l’attività concertistica (New York City Center, Broadway, Bologna, Modena,  Sorrento, Matera, Bucarest, Parigi, Fez in Marocco, Rabat, Parma, Teatro Coccia di Novara, Bulgaria,  Ginevra, Tunisi, ecc.). E’ direttore artistico di Accademia Artea, impegnata nella formazione e nella produzione teatrale e musicale.

 

SIMONE D’EUSANIO
Inizia gli studi di violino all’età di sei anni all’Istituto di musica A.Vivaldi di Monfalcone, in seguito al Conservatorio di Klagenfurt diplomandosi poi nel 1995 al Conservatorio A.Steffani di Castelfranco Veneto. Nel 2004 allievo effettivo all’istituto Peri di Reggio Emilia sotto la guida del M.Mauro Trombetta come cantante lirico. Partecipa a corsi di perfezionamento a Siena con il M Renato Bruson nel 2005 e con il M.Claudio Desderi a Tolmezzo (UD) nel 2007 e dopo un periodo di fermo dovuto all’attività violinistica riprende con la sua passione del canto seguendo una Master class nel 2018 al Teatro Puccini di Pergine con il M.Mauro Trombetta.  Si è esibito a Verbania, Busto Arsizio, Teatro Puccini di Pergine, Novara, Opera di Roma, Teatro di Tirana, Pescara.

Antonin Dvoràk (1841 – 1904)
Danze slave, seconda serie, op. 72 – N° 1

Giuseppe Verdi (1813 – 1901)
O tu Palermo da Vespri Siciliani

Giacomo Puccini (1858 – 1924)
E lucean le stelle da Tosca

Gioachino Rossini (1792 – 1868)
Sinfonia, da La Gazza Ladra

Giacomo Puccini (1858 – 1924)
Sì mi chiamano Mimì da La Bohéme
O soave fanciulla da La Bohéme
Intermezzo da Manon Lescaut

Gaetano Donizetti (1797 – 1848)
Una furtiva lagrima da L’elisir d’amore 

Francesco Cilea (1866 – 1950)
Io son l’umile ancella – da Adriana Lecouvreur

Gioachino Rossini (1792 – 1868)
La calunnia è un venticello da Il barbiere di Siviglia

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Là ci darem la mano da Don Giovanni

Giuseppe Verdi (1813 – 1901)
Sinfonia da Nabucco

Prenota il tuo posto per questo concerto

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I posti sono strettamente nominativi, è tuttavia possibile effettuare più prenotazioni indicando il medesimo contatto ma nominativo diverso. I dati raccolti verranno conservati fino a 15 giorni successivi alla data dell'evento.

Ti contatteremo alla mail indicata una volta ricevuta la richiesta per confermarti l'avvenuta prenotazione.

Prossimi concerti

Calendario

Marzo

Stagione concertistica

Ultime news

Concerto per l’Ucraina

FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.

Leggi tutto

Pubblicati i concorsi 2022

Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani

Leggi tutto

La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco

L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.

Leggi tutto