IL MAESTRO E L'ALLIEVO - Tolmezzo - FVG Orchestra

Istituzione musicale e sinfonica
del Friuli Venezia Giulia
t.+39 0432 150 70 82
[email protected]

Sede Operativa e Segreteria
Contrada Savorgnan, 2
33057 Palmanova (UD)
[email protected]

Sede Legale
Via San Francesco 34
33100 Udine (UD)

IL MAESTRO E L’ALLIEVO – Tolmezzo

IL MAESTRO E L’ALLIEVO – Tolmezzo

03 Dicembre

Luca Trabucco - pianoforte
Matteo Bevilacqua - pianoforte
Paolo Paroni - direttore

Teatro L. Candoni

Teatro L. Candoni

  • 20.45
  • MAP

Luca Trabucco - pianoforte
Matteo Bevilacqua - pianoforte
Paolo Paroni - direttore

L’insegnante che semina, l’allievo che accoglie e restituisce il frutto ricco degli sforzi di tante fatiche e di tanti sacrifici.

Trabucco e Bevilacqua, “insegnante – allievo” nel corso degli anni della formazione dal 2014 al 2019, si propongono oggi come pianisti appartenenti a due generazioni diverse capaci di costruire un dialogo proiettato verso il futuro attraverso un costante passaggio di saperi che si è consolidato negli anni. Sarà una serata speciale, che ogni insegnante vorrebbe poter vivere con tutti i propri allievi, e che ogni allievo sogna all’inizio del percorso di formazione con il proprio maestro: un concerto sullo stesso palcoscenico, una meta che pare irraggiungibile ma che, grazie alla costanza, alla dedizione verso il proprio talento è possibile raggiungere.

Il programma musicale della serata proporrà alcune tra le pagine concertistiche più significative di due grandi compositori francesi del XIX-XX secolo: Ravel e Debussy. In particolare, verranno proposti tre concerti: due tra i più celebri concerti per pianoforte e orchestra di M. Ravel (tra cui il famoso Concerto in Sol maggiore ed il concerto per sola mano sinistra, scritti nel 1930-31) che saranno interpretati dal Maestro Luca Trabucco e, successivamente, il Maestro Matteo Bevilacqua condurrà il pubblico alla scoperta degli interessanti e meravigliosi brani ad oggi non comunemente eseguiti della Fantasia per pianoforte e orchestra di C. Debussy, scritta nel 1890-91.

Sul palco, i due pianisti saranno accompagnati dalla FVG Orchestra, appena riconosciuta dal Ministero della Cultura come Istituzione Concertistico Orchestrale, diretta dal M° Paolo Paroni.

Maurice Ravel (1875 – 1937)
Concerto per mano sinistra per pianoforte e orchestra
Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra
Luca Trabucco, pianoforte

Claude Debussy (1862 – 1918)
Fantasia per pianoforte e orchestra
Matteo Bevilacqua, pianoforte

***

INFO E PRENOTAZIONI:
ertfvg.it/spettacoli/il-maestro-e-lallievo/

Prenota il tuo posto per questo concerto

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I posti sono strettamente nominativi, è tuttavia possibile effettuare più prenotazioni indicando il medesimo contatto ma nominativo diverso. I dati raccolti verranno conservati fino a 15 giorni successivi alla data dell'evento.

Ti contatteremo alla mail indicata una volta ricevuta la richiesta per confermarti l'avvenuta prenotazione.

Prossimi concerti

Calendario

Marzo

Stagione concertistica

Ultime news

Concerto per l’Ucraina

FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.

Leggi tutto

Pubblicati i concorsi 2022

Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani

Leggi tutto

La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco

L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.

Leggi tutto