I SUONI DELLA PACE

Il concerto:
Un concerto speciale per celebrare la pace e la fratellanza fra popoli, in questo caso fra Italia e Slovenia. La FVG Orchestra insieme alla solista slovena Veronika Brecelj, uniti in un luogo magico dal quale si ammira un panorama unico, per una condivisione di spazi senza confini. La musica ci condurrà con Mendelssohn nelle atmosfere sonore che egli ascoltò in Italia, fra stili danzanti romani e napoletani, proseguendo con i temi lirici e brillanti del suo Concerto per violino. La Sinfonietta di Ramovš, rappresenta qui un omaggio alla cultura musicale slovena: definita da temi semplici e ritmati nel primo movimento, dolci melodie nel secondo, metrica variabile e vivacità nell’innovativo terzo, energia e grande coinvolgimento nel finale.
Il luogo:
Sopra la Valle del Vipava e al mare, ai margini dell’altopiano carsico, si innalza il belvedere di Cerje. Qui è stato costruito il Memoriale della Pace, alto ben 25 metri, in cui sono conservati preziosi tesori storici e artistici. L’imponente costruzione è incastonata nel cuore di un anfiteatro naturale da cui si aprono panorami in tutte le direzioni: verso il Mare Adriatico, la pianura friulana, le Alpi Giulie e la Valle del Vipava.
La fortezza monumentale a sette piani racconta la storia slovena: dai Manoscritti di Frisinga, i più antichi scritti in lingua slovena conservatisi, agli eventi cruciali della Grande Guerra, fissati su tela dal pittore sloveno Rudi Španzel con il titolo La danza della vita e della morte, o anche la Guernica slovena, fino al periodo del movimento antifascista TIGR e alla guerra per l’indipendenza della Slovenia. La piattaforma panoramica nella parte superiore dell’edificio simboleggia lo sguardo volto verso il futuro. Al IV e al V piano del Memoriale della Pace vengono regolarmente allestite mostre di vari artisti affermati.
F. Mendelssohn B.
Sinfonia n. 4 in la magg., Op. 90, “Italiana”
Concerto per violino e orchestra in mi min. Op. 64
P. Ramovš
Sinfonietta
Prenota il tuo posto per questo concerto
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
I posti sono strettamente nominativi, è tuttavia possibile effettuare più prenotazioni indicando il medesimo contatto ma nominativo diverso. I dati raccolti verranno conservati fino a 15 giorni successivi alla data dell'evento.
Ti contatteremo alla mail indicata una volta ricevuta la richiesta per confermarti l'avvenuta prenotazione.
Ultime news

Concerto per l’Ucraina
FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.
Leggi tutto
Pubblicati i concorsi 2022
Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani
Leggi tutto
La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco
L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.
Leggi tutto