GALÀ DELL’OPERETTA E DEL MUSICAL

PROGRAMMA
JACQUES OFFENBACH La Grande-Duchesse de Gerolstein – Ouverture
CARL ZELLER Ich bin die Crhistl von der Post – da Der Vogelhändler
FRANZ LEHÁR Stanotte faccio il parigin – da La Vedova allegra
JOHANN STRAUSS Annen Polka op. 117, Drauß‘ in Hietzing (Andiamo al ballo) – da Sangue viennese, Wiener Bonbons – Walzer op. 307
GIUSEPPE PIETRI Duetto delle campane – da La Donna perduta, Duetto del carrozzino – da L’Acqua cheta
JOHANN STRAUSS Banditen Galopp op.378 – da Prinz Methusalem
ROBERT STOLZ Un Valzer sol – da Al Cavallino Bianco
* * *
JOHN KANDER Chicago – Medley
JEROME KERN Smoke Gets In Your Eyes – da Roberta
GEORGE GERSHWIN They Can’t Take That Away From Me – da Shell We Dance
RALPH FORD Go West! – Fantasia western su temi di Elmer Bernstein, Ennio Morricone, Domenic Frontiere, da:
– The Magnificent Seve
– The Good, The Bad and The Ugly
– Hang ‘em High
HAROLD ARLEN Over the Rainbow – da Il Mago di Oz
RICHARD RODGERS Blue Moon
CLAUDE FRANÇOISE & JACQUES REVAUX My Way
CHARLES SAYRE Disney Classics – Fantasia su temi di Richard & Robert Sherman, Mack David, Al Hoffman, Jerry Livingston, Allie Wrubel, da:
-Mary Poppins
-Cenerentola
-It’s a Small Word
-La Capanna dello zio Tom
ANN HAMPTON CALLAWAY Christmas Lullaby
LEROY ANDERSON A Christmas Festival
Ilaria Zanetti
Andrea Binetti
Stefania Seculin
Gianluca Sticotti
Romolo Gessi – direttore
FVG Orchestra
In omaggio al centenario dell’evento storico, l’Associazione intende proporre alcune arie fra i tanti successi di Giuseppe Pietri, tra cui le operette “L’Acqua cheta” e “La donna perduta”.
Il compositore elbano fu il massimo musicista del Verismo nella piccola lirica, lo si ricorda a 75 anni dalla sua scomparsa. Pietri e i suoi discendenti furono molto legati a Trieste, in nome della sua affinità con il mondo della piccola lirica. Si farà poi omaggio a Robert Stolz, uno dei più prolifici e longevi compositori del Novecento, che è stato il protagonista del passaggio tra l’operetta e il mondo del cinema, realizzando alcune fra le più belle colonne sonore per il grande schermo, dopo essersi trasferito negli Stati Uniti negli anni bui del nazismo.
Eseguirà le partiture la FVG Orchestra diretta dal Maestro Romolo Gessi, e ci accompagneranno in questo viaggio le voci di Ilaria Zanetti, Andrea Binetti, Stefania Seculin e Gianluca Sticotti. A presentare lo spettacolo, muovendosi con garbo fra cultura e leggerezza, sarà come di consueto, il giornalista e conduttore Umberto Bosazzi.
Info e biglietti QUI
Prenota il tuo posto per questo concerto
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
I posti sono strettamente nominativi, è tuttavia possibile effettuare più prenotazioni indicando il medesimo contatto ma nominativo diverso. I dati raccolti verranno conservati fino a 15 giorni successivi alla data dell'evento.
Ti contatteremo alla mail indicata una volta ricevuta la richiesta per confermarti l'avvenuta prenotazione.
Ultime news

Concerto per l’Ucraina
FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.
Leggi tutto
Pubblicati i concorsi 2022
Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani
Leggi tutto
La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco
L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.
Leggi tutto