FVG Orchestra - Massimo Quarta - FVG Orchestra

Istituzione musicale e sinfonica
del Friuli Venezia Giulia
t.+39 0432 150 70 82
[email protected]

Sede Operativa e Segreteria
Contrada Savorgnan, 2
33057 Palmanova (UD)
[email protected]

Sede Legale
Via San Francesco 34
33100 Udine (UD)

FVG Orchestra – Massimo Quarta

FVG Orchestra – Massimo Quarta

21 Ottobre

Massimo Quarta - violino solista e direttore

Teatro Comunale di Monfalcone

Teatro Comunale di Monfalcone

  • 20.45
  • MAP

Massimo Quarta - violino solista e direttore

«Ho sentito un angelo cantare» scrisse Schubert – che di bel canto se ne intendeva – dopo aver assistito a un concerto di Paganini a Vienna nel 1828, pochi mesi prima della morte avvenuta a soli trentun anni.
In quell’anno Paganini aveva raggiunto finalmente la capitale austriaca, prima tappa di una trionfale tournée europea da troppo tempo rinviata per motivi di salute, che l’avrebbe portato poi a Praga, Berlino, Dresda, Varsavia e quindi Parigi e Londra, entusiasmando il pubblico con le sue funamboliche esibizioni.
Aveva già composto, nel 1816, il Primo Concerto per violino e orchestra, che però non volle pubblicare fu infatti stampato postumo nel 1851. Di proibitiva difficoltà, testimonia la raggiunta maturità come compositore del trentaquattrenne Paganini, ed è oggi considerata una delle sue opere migliori.
La Quarta Sinfonia, chiamata “La Tragica” dallo stesso Schubert – le motivazioni rimangono tutt’ora ignote – fu composta nel 1816, ma non era destinata all’esecuzione pubblica. Di chiara ispirazione beethoveniana, è l’unica tra le Sinfonie, fatta eccezione per l’Incompiuta, scritta in tonalità minore a soli diciannove anni, ma eseguita dopo oltre vent’anni anni dalla morte del compositore austriaco.

Niccolò Paganini (1782 – 1840)
Concerto per violino e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore op. 6

Franz Schubert (1797 – 1828)
Sinfonia n. 4 in do minore “La Tragica”

***

Informazioni:
T – 0481 494 369

Biglietteria:
[email protected]
T – 0481 494 664
orario: da lunedì a sabato ore 17-19

Prenota il tuo posto per questo concerto

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I posti sono strettamente nominativi, è tuttavia possibile effettuare più prenotazioni indicando il medesimo contatto ma nominativo diverso. I dati raccolti verranno conservati fino a 15 giorni successivi alla data dell'evento.

Ti contatteremo alla mail indicata una volta ricevuta la richiesta per confermarti l'avvenuta prenotazione.

Prossimi concerti

Calendario

Marzo

Stagione concertistica

Ultime news

Concerto per l’Ucraina

FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.

Leggi tutto

Pubblicati i concorsi 2022

Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani

Leggi tutto

La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco

L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.

Leggi tutto