FOUR FOR FOUR - FVG Orchestra

Istituzione musicale e sinfonica
del Friuli Venezia Giulia
t.+39 0432 150 70 82
[email protected]

Sede Operativa e Segreteria
Contrada Savorgnan, 2
33057 Palmanova (UD)
[email protected]

Sede Legale
Via San Francesco 34
33100 Udine (UD)

FOUR FOR FOUR

FOUR FOR FOUR

19 Agosto

Dino De Palma – violino
Alessandro Quarta – violino
Gianna Fratta – direttrice
FVG Orchestra

Arena Alpe Adria

Arena Alpe Adria

  • 21.00
  • MAP

Dino De Palma – violino
Alessandro Quarta – violino
Gianna Fratta – direttrice
FVG Orchestra

PROGRAMMA

Antonio Vivaldi
La Primavera, dalle Quattro Stagioni

Max Richter
L’estate, da Vivaldi recomposed

Philip Glass
L’autunno – Concerto n. 3, da The American four seasons

Antonio Vivaldi
L’inverno

Astor Piazzolla
La Primavera
L’inverno
Fracanapa
Jeanne y Paul
Oblivion
Libertango

Diego De Palma – violino
Alessandro Quarta
– violino
Gianna Fratta – direttrice
FVG Orchestra

In una serata davvero unica, la FVG Orchestra verrà diretta dal M° Gianna Fratta, direttrice che al suo attivo vanta prestigiose collaborazioni a livello internazionale. Di lei Yuri Ahronovitch, scrisse “Non ho mai conosciuto un direttore così giovane e già così dotato di cuore e di braccio”.

Solisti d’eccezione saranno i celebri violinisti Dino De Palma, il quale oltre a collaborare con alcune fra le importanti orchestre nazionali, è un importante didatta e organizzatore di festival, e Alessandro Quarta, special guest della serata, acclamato dalla CNN come “musical genius” e premiato a Montecitorio come “Miglior Eccellenza Italiana nel Mondo” per la Musica.

Si esibiranno all’Arena Alpe Adria di Lignano ed interpreteranno un’originale versione delle Quattro Stagioni vivaldiane rielaborate dai compositori contemporanei Max Richter e Philip Glass, il quale sostituisce addirittura il clavicembalo con il sintetizzatore.

Il programma proseguirà con Las cuatro Estaciones porteñas, scritte da Astor Piazzolla tra il 1964 e il 1970, ove spiccano le atmosfere del porto di Buenos Aires e i colori argentini del tango e del jazz, ma in cui si riconosce un forte legame con le stagioni vivaldiane. L’autore argentino, infatti, intreccia temi e ritmi da entrambe le tradizioni dando vita a una composizione ricca di intense emozioni, travolgenti momenti di contrasto e nostalgici paesaggi.

 

Ingresso gratuito con prenotazione tramite app Eilo o il sito www.fvgmusiclive.it e presentazione del Green Pass

Prenota il tuo posto per questo concerto

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I posti sono strettamente nominativi, è tuttavia possibile effettuare più prenotazioni indicando il medesimo contatto ma nominativo diverso. I dati raccolti verranno conservati fino a 15 giorni successivi alla data dell'evento.

Ti contatteremo alla mail indicata una volta ricevuta la richiesta per confermarti l'avvenuta prenotazione.

Prossimi concerti

Calendario

Marzo

Stagione concertistica

Ultime news

Concerto per l’Ucraina

FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.

Leggi tutto

Pubblicati i concorsi 2022

Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani

Leggi tutto

La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco

L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.

Leggi tutto