Classicismoil passato che non passa - FVG Orchestra

Istituzione musicale e sinfonica
del Friuli Venezia Giulia
t.+39 0432 150 70 82
[email protected]

Sede Operativa e Segreteria
Contrada Savorgnan, 2
33057 Palmanova (UD)
[email protected]

Sede Legale
Via San Francesco 34
33100 Udine (UD)

Classicismo
il passato che non passa

DIRETTORE
Paolo Paroni

Appassionato cultore di prassi esecutive storiche e, nel contempo, convinto sostenitore e promotore di nuova musica, ha un ricchissimo curriculum, tra cui spicca senza dubbio la nomina a Direttore Ospite Principale del New York City Ballet dal 2014. Ha lavorato presso orchestre e teatri lirici di rilevanza internazionale, quali l’Orchestra Filarmonica Slovena di Lubiana, l’Orchestra Filarmonica di Zagabria, l’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Bulgara di Sofia. Inoltre, ha collaborato con solisti del calibro di S. Milenkovich, T. Berganza, M. Brunello e jazzisti quali K. Wheeler ed E. Rava.

 

FVG ORCHESTRA

La Fvg Orchestra è nata recentemente per volere della Regione Friuli Venezia Giulia al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse compagini di una zona di confine ricca di tradizioni musicali. Direttore ospite principale è il M° Paolo Paroni, già direttore ospite principale dell’Orchestra del New York City Ballet e di moltissime istituzioni sinfoniche in Italia e all’estero. Il progetto prevede di mettere a contatto l’orchestra con direttori di chiara fama al fine di far crescere la qualità della compagine. Nel 2020 l’orchestra è presente nei festival Mittelfest, Carniarmonie, Nei Suoni dei Luoghi e al Festival del Cinema Muto di Pordenone. I professori della FVG Orchestra hanno singolarmente vinto primi premi a concorsi e premi internazionali tra i più prestigiosi e hanno collaborato e collaborano anche con orchestre quali la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra Mozart, l’Orchestra del Teatro alla Scala e Filarmonica della Scala, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra del Gran Teatro la Fenice, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, la Haydn di Trento e Bolzano, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste. Hanno suonato sotto la bacchetta di direttori di fama mondiale come Bertini, Maazel, Maag, Muti, Abbado, Ozawa, Boulez, Sinopoli, Thielemann, Rostropovich, e si sono esibiti in importanti festival quali il Ravenna Festival, l’Umbria Jazz, la Stagione concertistica del Teatro alla Scala, il Festival di Lubiana, il Festival di Ravello e nelle più importanti sale da concerto e teatri del mondo come il Lincoln Center di New York, il Musikverein di Vienna, la Scala di Milano, l’Opéra di Parigi.

PROGRAMMA

F. J. Haydn
Concerto n.1 in do maggiore per violoncello e orchestra

F. Schubert
Sinfonia n.4 in do minore D417 “Tragica”

Violoncello solista
Cecilia Barucca Sebastiani

Direttore
Paolo Paroni

 

 

VIOLONCELLO
Cecilia Barucca Sebastiani

La violoncellista Cecilia Barucca Sebastiani inizia il suo percorso musicale all’età di 7 anni sotto la guida del padre. Nel 2014 si diploma con il massimo dei voti con il maestro Pietro Serafin al conservatorio di Trieste.
Nel settembre 2013 entra nella International Chamber Music Accademy di Duino sotto la guida dei Maestri Enrico Bronzi, Ivan Rabaglia e Alberto Miodini. Nel 2015 inizia a frequentare l’Accademia Stauffer di Cremona con il Maestro Rocco Filippini e la Scuola di Perfezionamento Musicale di Portogruaro presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia sotto la guida del Maestro Enrico Bronzi e Giovanni Gnocchi. Ha frequentato il corso universitario al Mozarteum di Salisburgo nella classe del maestro Enrico Bronzi.
Ha all’attivo un’intensa attività musicale in formazione di duo, con il quale si è esibita e ha partecipato e vinto diversi concorsi nazionali ed internazionali. Ha frequentato i corsi del M° G.Sollima alla fondazione Romanini di Brescia e del M° A. Meneses presso il Garda Lake music accademy.
Dal 2017 si è inserita nel Trio Rachmaninov con il violinista Stefano Furini e il pianista Alberto Boischio esibendosi in svariati concerti a Trieste, Venezia,Padova,Treviso e con il quale ha appena inciso un CD Live del Triplo concerto di L van Beethoven e il trio Op.70 n.1 “Spiriti” per la casa discografica Velut Luna. Di recente si è esibita come solista al Teatro Verdi di Trieste con il concerto per violoncello e orchestra di Haydn in do maggiore.
Collabora come concertino dei violoncelli con obbligo della fila presso la Fondazione Teatro G.Verdi di Trieste. Attualmente studia presso l’Università della musica di Lubiana (slo) con la prof.ssa Karmen Pecar.
Ha appena vinto l’audizione e sta lavorando come primo violoncello nell’orchestra regionale “Istituzione musicale e sinfonica del FVG”.

09 Ottobre

Musiche di
F. J. Haydn
F. Schubert

CHIESA DI SAN FRANCESCO

Classicismo
il passato che non passa

CHIESA DI SAN FRANCESCO

  • 19.00
  • MAP

Musiche di
F. J. Haydn
F. Schubert

Un viaggio con due sole tappe, tuttavia illuminanti nel condurci per mano dal primo Classicismo di Joseph Haydn alla nascita del Romanticismo viennese, per mano di Franz Schubert. Il Concerto per violoncello e orchestra in Do maggiore mette in luce lo strumento solista grazie ad una scrittura virtuosistica, brillante e cristallina, nel contempo mai tradendo gli ordinati canoni formali e stilistici del periodo classico. La sinfonia n. 4 di Schubert, scritta solo circa cinquant’anni più tardi, ci apre un nuovo mondo espressivo e, pur omaggiando rispettosamente lo stile che fu di Haydn, Mozart e il primo Beethoven, contribuisce a gettare le basi per la nascita e lo sviluppo del nuovo movimento romantico. 

Prossimi concerti

Calendario

Marzo

Stagione concertistica

Ultime news

Concerto per l’Ucraina

FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.

Leggi tutto

Pubblicati i concorsi 2022

Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani

Leggi tutto

La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco

L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.

Leggi tutto