CONCORSO INTERNAZIONALE "CITTÀ DI PORCIA" - FVG Orchestra

Istituzione musicale e sinfonica
del Friuli Venezia Giulia
t.+39 0432 150 70 82
[email protected]

Sede Operativa e Segreteria
Contrada Savorgnan, 2
33057 Palmanova (UD)
[email protected]

Sede Legale
Via San Francesco 34
33100 Udine (UD)

CONCORSO INTERNAZIONALE “CITTÀ DI PORCIA”

CONCORSO INTERNAZIONALE “CITTÀ DI PORCIA”

13 Novembre

Massimiliano Caldi - direttore
FVG Orchestra

Teatro G. Verdi, Pordenone

Teatro G. Verdi, Pordenone

  • 20.30
  • MAP

Massimiliano Caldi - direttore
FVG Orchestra

PROGRAMMA

G. Jacob
Concerto per Corno e Orchestra d’Archi

O. Shoeck
Concerto per Corno e Orchestra d’Archi, op. 65

F. Schubert
Sinfonia n. 3 in re maggiore, D. 200

Massimiliano Caldi – direttore

FVG Orchestra

Vanto e orgoglio dell’Associazione Amici della Musica è l’organizzazione del CONCORSO INTERNAZIONALE “CITTA’ DI PORCIA” è nel 2021 giunto alla sua 31ma edizione.

Il Concorso “Città di Porcia” è l’unico appuntamento specifico per gli ottoni organizzato in Italia e si colloca tra i più importanti al mondo: a livello internazionale esistono pochissimi Concorsi riservati agli ottoni (corno, tromba, trombone e tuba). Ideato come mezzo di valorizzazione degli strumenti a fiato, il Concorso ha come scopo principale il confronto tra musicisti provenienti da scuole e tradizioni musicali diverse con stili interpretativi e tecniche strumentali differenti. Vuole essere un trampolino di lancio per i giovani musicisti, un’occasione per far conoscere nuovi talenti e futuri solisti. Oltre ai premi in denaro vengono, infatti, organizzati dei concerti-premio con la collaborazione di importanti Enti e Associazioni che operano in tutto il territorio nazionale.

A riprova della qualità della manifestazione, nel 1996 il Concorso “Città di Porcia” é entrato a far parte della Federazione Mondiale dei Concorsi Internazionali di Musica con sede a Ginevra. Questo prestigioso riconoscimento ha proiettato il Concorso “Città di Porcia” tra l’élite dei Concorsi Internazionali di Musica: la riprova è nell’alto numero degli iscritti e nella loro provenienza che ormai ha toccato tutti i continenti.

I commissari di Giuria rappresentano non solo le diverse scuole e stili, ma anche aree geografiche e nazionalità differenti.

La Serata finale con Orchestra, che sancisce i vincitori, è seguita da un pubblico molto numeroso che si attesta tra le 500 presenze presso il teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di Pordenone. Da sottolineare ancora che da moltissimi anni tutte le fasi del Concorso vengono trasmesse in streaming mondiale con risultati molto positivi negli ascolti. La Serata finale è registrata dalla sede RAI di Trieste e viene trasmessa a più riprese nel corso dell’anno.

Prenota il tuo posto per questo concerto

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I posti sono strettamente nominativi, è tuttavia possibile effettuare più prenotazioni indicando il medesimo contatto ma nominativo diverso. I dati raccolti verranno conservati fino a 15 giorni successivi alla data dell'evento.

Ti contatteremo alla mail indicata una volta ricevuta la richiesta per confermarti l'avvenuta prenotazione.

Prossimi concerti

Calendario

Marzo

Stagione concertistica

Ultime news

Concerto per l’Ucraina

FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.

Leggi tutto

Pubblicati i concorsi 2022

Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani

Leggi tutto

La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco

L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.

Leggi tutto