CONCERTO PER PORDENONE

Elia Cecino dal 2014 si esibisce con continuità in recital spaziando nel repertorio presso numerose sale europee quali il Teatro Verdi di Trieste, Teatro La Fenice di Venezia, Fazioli Concert Hall di Sacile, Teatro Toniolo di Mestre, Teatro degli Industri di Grosseto, Teatro Olimpico di Vicenza, Sala dei Notari di Perugia, Sala degli Affreschi della Società Umanitaria e Spazio 89 a Milano, Conservatorio di Bolzano, Villa Carlotta di Tremezzo, Sala dei Giganti di Padova, Auditorium della Gran Guardia e Società Letteraria di Verona, Palazzo De Nobili di Catanzaro, Casa della Musica di Cosenza, Palazzo Litta a Milano, Casa Mozart a Rovereto, Gesellschaft für Musiktheater di Vienna, Schloss Wolfsburg, Istituto di Cultura Italiano di Amburgo, Sanatorium Marconi di Busko-Zdròj, Palatul Culturii Iași, Aula de Cultura de Murcia, Teatro Thuillier di Caravaca de la Cruz, Dvorana Glasbene Šole di Radovljica. Nel 2016 ha preso parte a un tour di concerti negli Stati Uniti. Si è proposto da solista con orchestre tra cui la Royal Liverpool Philharmonic, Simfònica del Vallès, Sinfónica de Galicia, Düsseldorf Symphony Orchestra, Sichuan Philarmonic, Bacau Philarmonic, FVG Orchestra, Orchestra Vivaldi di Morbegno, Joven Orquesta Leonesa, Orchestra Busoni di Empoli, Complesso d’Archi del Friuli e del Veneto, Orchestra Concentus Musicus Patavinus, Orchestra San Marco di Pordenone. Allo studio del repertorio solistico Elia affianca un’intensa attività cameristica in duo, trio e quintetto con archi. Nel dicembre 2020 ha collaborato con il violoncellista Mario Brunello in occasione del 250esimo anniversario della nascita di Beethoven. Per il 2022 sono previsti progetti con il Quartetto Dafne presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, con il Quartetto Arturo Martini al Teatro Comunale di Monfalcone. Nell’ottobre 2020 la casa discografica Suonare Records ha pubblicato il suo CD di debutto dedicato a musiche di Beethoven, Chopin e Skrjabin e un secondo album monografico su Chopin é stato pubblicato da On Classical nell’aprile 2021. Sue interpretazioni e interviste sono state trasmesse da ClassicFM, Rai Radio 3, Radio Popolare, Rai Friuli Venezia Giulia e Radio MCA. É stato tra i protagonisti della prima edizione italiana della trasmissione TV di Rai 1 “Prodigi” a favore dell’Unicef. Vincitore a 18 anni del XXXVI Premio Venezia, Elia si è affermato in Italia e all’estero in concorsi internazionali tra i quali spiccano il Ciudad de Ferrol, Pozzoli di Seregno, Schumann di Düsseldorf, Casagrande di Terni, Luciani di Cosenza, Bajic di Novi Sad, Chopin di Budapest, Marciano di Vienna. È recente la vittoria del primo premio al Mottram di Manchester e al Viñes di Lleida. Nato nel 2001 a Treviso, Elia Cecino comincia lo studio del pianoforte a 9 anni con Maddalena De Facci sotto la cui guida si diploma da privatista con 10 e Lode presso il conservatorio di Cesena nel 2018. Nel 2020 ottiene il Diploma di Master dell’Accademia del Ridotto di Stradella studiando con Andrzej Jasinski. Frequenta il corso di Specializzazione post-laurea in Beni Musicali Strumentali all’Accademia di Pinerolo. Si perfeziona con Eliso Virsaladze e Boris Berman. Dal 2019 Elia è artista in residenza della Fondazione “Luigi Bon”.
Elia Cecino – pianoforte
Paolo Paroni – direttore
FVG Orchestra
F. Chopin
Concerto per Pianoforte n° 2
F. Schubert
Sinfonia IV, “Tragica”
Prenota il tuo posto per questo concerto
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
I posti sono strettamente nominativi, è tuttavia possibile effettuare più prenotazioni indicando il medesimo contatto ma nominativo diverso. I dati raccolti verranno conservati fino a 15 giorni successivi alla data dell'evento.
Ti contatteremo alla mail indicata una volta ricevuta la richiesta per confermarti l'avvenuta prenotazione.
Ultime news

Concerto per l’Ucraina
FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.
Leggi tutto
Pubblicati i concorsi 2022
Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani
Leggi tutto
La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco
L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.
Leggi tutto