Concerto per la rinascita - FVG Orchestra

Istituzione musicale e sinfonica
del Friuli Venezia Giulia
t.+39 0432 150 70 82
[email protected]

Sede Operativa e Segreteria
Contrada Savorgnan, 2
33057 Palmanova (UD)
[email protected]

Sede Legale
Via San Francesco 34
33100 Udine (UD)

Concerto per la rinascita

PROGRAMMA

W. A. Mozart

Requiem in re minore per soli,
coro ed orchestra, K 626
Introito
Kyrie
Sequenza Dies irae  – Tuba mirum
Rex tremendae – Recordare
Confutatis – Lacrimosa

W. A. Mozart

Sinfonia n. 40 in sol minore K 550
Molto allegro – Andante – Minuetto e trio.
Allegretto – Allegro assai

F. J. Haydn

Te Deum in do maggiore per coro e orchestra
Te Deum laudamus – Te ergo quaesumus
Aeterna fac cum sanctis tuis

Annamaria Dell’Oste soprano
Laura Polverelli mezzosoprano
Antonino Siragusa tenore
Simone D’Eusanio basso

Coro del Friuli Venezia Giulia
maestro del coro M° Cristiano Dell’Oste

FVG Orchestra
direttore M° Paolo Paroni

Paolo Paroni, direttore, appassionato cultore di prassi esecutive storiche e, nel contempo, convinto sostenitore e promotore di nuova musica, ha un ricchissimo curriculum, tra cui spicca senza dubbio la nomina a Direttore Ospite Principale del New York City Ballet dal 2014. Ha lavorato presso orchestre e teatri lirici di rilevanza internazionale, quali l’Orchestra Filarmonica Slovena di Lubiana, l’Orchestra Filarmonica di Zagabria, l’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Bulgara di Sofia. Inoltre, ha collaborato con solisti del calibro di S. Milenkovich, T. Berganza, M. Brunello e jazzisti quali K. Wheeler ed E. Rava.

La FVG Orchestra è un’orchestra sinfonica nata recentemente per volere della Regione Friuli Venezia Giulia al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse compagini di una zona di confine ricca di tradizioni musicali. Seppur di recente formazione, l’orchestra ha tenuto concerti a Budapest nella bellissima sala che è stata sede del Parlamento ungherese, presso il Teatro Verdi di Pordenone, il Teatro Rossetti di Trieste e in tutta la Regione FVG.

Il Coro del Friuli Venezia Giulia è nato nel 2001 e da allora ha effettuato oltre 400 concerti tra prime assolute e concerti tenuti in tutta Italia ed Europa, collaborando con le migliori orchestre europee. Negli ultimi anni, oltre ai molti concerti in Regione si è esibito in festival e stagioni a Innsbruck, Vienna, Parigi, Astana (Kaz), Arena di Pola, Roma, Torino, Milano, Venezia, Taranto, Matera. È stato diretto da oltre ottanta direttori tra cui spiccano i nomi di Riccardo Muti, Gustav Leonhardt, Ton Koopman, Andrea Marcon, Filippo Maria Bressan, Luis Bacalov, Bruno Aprea, Marco Angius, George Pehlivanian, Uros Lajovic. Significative le collaborazioni per la musica leggera con Andrea Bocelli, Tosca e Simone Cristicchi, i concerti etnici con artisti del calibro di J. Gasparyan, le performance jazz con M.Stockhausen, E. Rava, J.Surman, K. Weehler, J.Taylor, G. Venier, con i quali ha spesso proposto opere in prima assoluta.

Annamaria Dell’Oste sin dal suo debutto al Teatro Verdi di Trieste avvenuto nel 1995 con l’Orfeo ed Euridice di Gluck (Amore, dir. Peter Maag), ha dimostrato spiccate doti vocali e di attrice che ne fanno, oggi, un artista tra le più affermate della sua generazione. Nel dicembre 1996 inaugura la stagione del Teatro alla Scala di Milano con L’Armide di Gluck sotto la bacchetta di Riccardo Muti dopo di che intraprende una brillante carriera in tutto il mondo con direttori come: Roberto Abbado, Daniele Gatti, Jesus Lopez-Cobos, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Gianandrea Noseda, Evelino Pidò, Donato Renzetti, Wolfgang Sawallisch, Alberto Zedda, Antonio Pappano e Bruno Campanella presso teatri tra cui citiamo solo Wiener Staatsoper di Vienna, Staatsoper di Berlino, Covent Garden di Londra, Opera Bastille di Parigi , Liceu di Barcellona.

Uno dei mezzosoprani più acclamati della sua generazione, Laura Polverelli ha calcato i palcoscenici di alcuni fra i maggiori teatri del mondo, collaborando con direttori d’orchestra del calibro di Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Antonio Pappano, Daniele Gatti. È ospite regolare di teatri quali Teatro alla Scala, Wiener Staatasoper, Teatro del Maggio Musicale, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro San Carlo di Napoli, Bayerische Staatsoper di Monaco, Hamburgische Staatsoper, Teatro Real de Madrid, Opéra de Lyon, Opéra de Monte Carlo, Théâtre des Champs Elysées de Paris, Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, Opera di Seattle e di Philadelphia.

Nato a Monfalcone, Simone D’Eusanio inizia gli studi di violino all’età di sei anni all’Istituto di musica A.  Vivaldi di Monfalcone, per proseguire al Conservatorio di Klagenfurt diplomandosi poi nel 1995 al Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto.

Nel 2004 diventa allievo effettivo all’istituto Peri di Reggio Emilia sotto la guida del Maestro Mauro Trombetta come cantante lirico. Partecipa a corsi di perfezionamento con il Maestri Renato Bruson e Claudio Desderi e, dopo un periodo di fermo dovuto all’attività violinistica, riprende la sua passione per il canto seguendo una Masterclass con il Maestro Mauro Trombetta presso il Teatro Puccini di Pergine.

Antonino Siragusa, nato a Messina, ha iniziato gli studi musicali nella sua città natale presso il Conservatorio “Arcangelo Corelli” sotto la guida di Antonio Bevacqua. Dopo aver vinto il primo premio assoluto al Concorso Internazionale “Giuseppe di Stefano” di Trapani, nel 1996 ha debuttato i ruoli di Don Ottavio nel Don Giovanni al Teatro Politeama di Lecce e di Nemorino nell’Elisir d’amore a Pistoia, con unanimi consensi da parte di pubblico e critica.

Da allora ha intrapreso una carriera internazionale che l’ha condotto su alcuni dei maggiori palcoscenici del mondo, fra i quali Teatro alla Scala, Metropolitan di New York, Wiener Staatsoper, Opéra National de Paris, Staatsoper e Deutsche Oper di Berlino, Bayerische Staatsoper di Monaco, Teatro Real di Madrid, Liceu di Barcellona, New National Theatre di Tokyo, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Rossini Opera Festival di Pesaro, collaborando con importanti direttori d’orchestra fra cui Valerij Gergeev, Riccardo Muti, Daniel Oren, Daniele Gatti, Alberto Zedda, Renato Palumbo, Roberto Abbado, Bruno Campanella, Donato Renzetti, Yves Abel e Michele Mariotti.

19 Luglio

Wolfgang Amadeus Mozart,
Franz Joseph Haydn

Piazza Capitolo, 1, 33051 Aquileia UD

Concerto per la rinascita

Piazza Capitolo, 1, 33051 Aquileia UD

  • 21.00
  • MAP

Wolfgang Amadeus Mozart,
Franz Joseph Haydn

Patrie dal Friûl
19 luglio 1420 – 19 luglio 2020

Prossimi concerti

Calendario

Marzo

Stagione concertistica

Ultime news

Concerto per l’Ucraina

FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.

Leggi tutto

Pubblicati i concorsi 2022

Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani

Leggi tutto

La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco

L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.

Leggi tutto