
Annamaria Dell’Oste sin dal suo debutto al Teatro Verdi di Trieste avvenuto nel 1995 con l’Orfeo ed Euridice di Gluck (Amore, dir. Peter Maag), ha dimostrato spiccate doti vocali e di attrice che ne fanno, oggi, un artista tra le più affermate della sua generazione. Nel dicembre 1996 inaugura la stagione del Teatro alla Scala di Milano con L’Armide di Gluck sotto la bacchetta di Riccardo Muti dopo di che intraprende una brillante carriera in tutto il mondo con direttori come: Roberto Abbado, Daniele Gatti, Jesus Lopez-Cobos, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Gianandrea Noseda, Evelino Pidò, Donato Renzetti, Wolfgang Sawallisch, Alberto Zedda, Antonio Pappano e Bruno Campanella presso teatri tra cui citiamo solo Wiener Staatsoper di Vienna, Staatsoper di Berlino, Covent Garden di Londra, Opera Bastille di Parigi , Liceu di Barcellona.

Uno dei mezzosoprani più acclamati della sua generazione, Laura Polverelli ha calcato i palcoscenici di alcuni fra i maggiori teatri del mondo, collaborando con direttori d’orchestra del calibro di Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Antonio Pappano, Daniele Gatti. È ospite regolare di teatri quali Teatro alla Scala, Wiener Staatasoper, Teatro del Maggio Musicale, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro San Carlo di Napoli, Bayerische Staatsoper di Monaco, Hamburgische Staatsoper, Teatro Real de Madrid, Opéra de Lyon, Opéra de Monte Carlo, Théâtre des Champs Elysées de Paris, Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, Opera di Seattle e di Philadelphia.

Nato a Monfalcone, Simone D’Eusanio inizia gli studi di violino all’età di sei anni all’Istituto di musica A. Vivaldi di Monfalcone, per proseguire al Conservatorio di Klagenfurt diplomandosi poi nel 1995 al Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto.
Nel 2004 diventa allievo effettivo all’istituto Peri di Reggio Emilia sotto la guida del Maestro Mauro Trombetta come cantante lirico. Partecipa a corsi di perfezionamento con il Maestri Renato Bruson e Claudio Desderi e, dopo un periodo di fermo dovuto all’attività violinistica, riprende la sua passione per il canto seguendo una Masterclass con il Maestro Mauro Trombetta presso il Teatro Puccini di Pergine.

Antonino Siragusa, nato a Messina, ha iniziato gli studi musicali nella sua città natale presso il Conservatorio “Arcangelo Corelli” sotto la guida di Antonio Bevacqua. Dopo aver vinto il primo premio assoluto al Concorso Internazionale “Giuseppe di Stefano” di Trapani, nel 1996 ha debuttato i ruoli di Don Ottavio nel Don Giovanni al Teatro Politeama di Lecce e di Nemorino nell’Elisir d’amore a Pistoia, con unanimi consensi da parte di pubblico e critica.
Da allora ha intrapreso una carriera internazionale che l’ha condotto su alcuni dei maggiori palcoscenici del mondo, fra i quali Teatro alla Scala, Metropolitan di New York, Wiener Staatsoper, Opéra National de Paris, Staatsoper e Deutsche Oper di Berlino, Bayerische Staatsoper di Monaco, Teatro Real di Madrid, Liceu di Barcellona, New National Theatre di Tokyo, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Rossini Opera Festival di Pesaro, collaborando con importanti direttori d’orchestra fra cui Valerij Gergeev, Riccardo Muti, Daniel Oren, Daniele Gatti, Alberto Zedda, Renato Palumbo, Roberto Abbado, Bruno Campanella, Donato Renzetti, Yves Abel e Michele Mariotti.