Conferenza stampa - Concerto - FVG Orchestra

Istituzione musicale e sinfonica
del Friuli Venezia Giulia
t.+39 0432 150 70 82
[email protected]

Sede Operativa e Segreteria
Contrada Savorgnan, 2
33057 Palmanova (UD)
[email protected]

Sede Legale
Via San Francesco 34
33100 Udine (UD)

Conferenza stampa – Concerto

Conferenza stampa – Concerto

11 Novembre

Claudia Mavilia - soprano
Simone D'Eusanio - basso
Paolo Paroni - direttore

Teatro Palamostre - Udine

Teatro Palamostre - Udine

  • 18.00
  • MAP

Claudia Mavilia - soprano
Simone D'Eusanio - basso
Paolo Paroni - direttore

“Un evento con una doppia finalità: fare i complimenti all’FVG Orchestra che a soli tre anni dalla sua fondazione è riuscita ad ottenere il prestigioso riconoscimento ministeriale come nuova ICO (Istituzione Concertistico-Orchestrale) e ringraziare i mecenati che dal 2020 al 2022 hanno utilizzato lo strumento dell’Art Bonus FVG per sostenere i nostri soggetti di produzione culturale. Un’occasione di festa, insomma, che, dopo due anni difficili, ci fa guardare con rinnovato entusiasmo al futuro che ci aspetta e che culminerà in GO2025!”
Tiziana Gibelli

 

Protagonisti di questo concerto sono la giovane soprano Claudia Mavilia, artista dalle caratteristiche vocali assai duttili e versatili laureata in canto con il massimo del punteggio e lode presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine e all’attivo numerose esibizioni in Italia e all’estero, e il basso Simone D’Eusanio, già diplomato in violino e con una crescente attività concertistica come basso lirico in numerosi teatri fra cui quello di Verbania, Busto Arsizio, Pergine, Novara, Opera di Roma, Tirana, Pescara.

Dirige la FVG Orchestra il Maestro Paolo Paroni, appassionato cultore di prassi esecutive storiche e, nel contempo, convinto sostenitore e promotore di nuova musica. Ha un ricchissimo curriculum, tra cui spicca senza dubbio la nomina a Direttore Ospite Principale del New York City Ballet dal 2014. Ha lavorato presso orchestre e teatri lirici di rilevanza internazionale, quali l’Orchestra Filarmonica Slovena di Lubiana, l’Orchestra Filarmonica di Zagabria, l’Orchestra Sinfonica della Radio Nazionale Bulgara di Sofia. Inoltre, ha collaborato con solisti del calibro di S. Milenkovich, T. Berganza, M. Brunello e jazzisti quali K. Wheeler ed E. Rava.

 

Gioachino Rossini (1792 – 1868)
Sinfonia da La gazza ladra

Giuseppe Verdi (1813 – 1901)
O tu Palermo da Vespri Siciliani

Giacomo Puccini (1858 – 1924)
Sì mi chiamano Mimì da La Bohéme
Intermezzo da Manon Lescaut

Francesco Cilea (1866 – 1950)
Io son l’umile ancella – da Adriana Lecouvreur

Gioachino Rossini (1792 – 1868)
La calunnia è un venticello da Il barbiere di Siviglia

Giuseppe Verdi (1813 – 1901)
Sinfonia da Nabucco

 

 

INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti

Prenota il tuo posto per questo concerto

I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

I posti sono strettamente nominativi, è tuttavia possibile effettuare più prenotazioni indicando il medesimo contatto ma nominativo diverso. I dati raccolti verranno conservati fino a 15 giorni successivi alla data dell'evento.

Ti contatteremo alla mail indicata una volta ricevuta la richiesta per confermarti l'avvenuta prenotazione.

Prossimi concerti

Calendario

Marzo

Stagione concertistica

Ultime news

Concerto per l’Ucraina

FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.

Leggi tutto

Pubblicati i concorsi 2022

Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani

Leggi tutto

La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco

L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.

Leggi tutto