A – lèn – U Di legno, di fato - FVG Orchestra

Istituzione musicale e sinfonica
del Friuli Venezia Giulia
t.+39 0432 150 70 82
[email protected]

Sede Operativa e Segreteria
Contrada Savorgnan, 2
33057 Palmanova (UD)
[email protected]

Sede Legale
Via San Francesco 34
33100 Udine (UD)

A – lèn – U
Di legno, di fato

Elsa Martin:
voce, oggetti sonori, live eletcronics
Andrea Ruggeri:
batteria e percussioni, oggetti sonori, live electronics

Voce e tamburi sono gli strumenti musicali più arcaici e connessi con la terra.
Sono universali. Attraverso la loro vibrazione possono compiersi rituali che permettono l’accesso a comprensioni ancestrali, a memorie antiche. Accade di ri-sentirsi parte del tutto che ci circonda, un unico essere vibrante, un respiro e danza all’unisono con la Natura. Svaniscono i confini dell’ io-individuale che si dilatano in un io-collettivo, io-natura. Attraverso l’esperienza della libera improvvisazione, mediante un percorso teso ad indagare le possibilità timbrico/evocative dei due strumenti voce e percussioni, il duo desidera avventurarsi in un territorio di ricerca che, mediante la destrutturazione del materiale musicale, possa rinvenire i P R I M O R D I, cellule germinative che danno origine al suono e, dunque, alla parola, universalmente comprensibili perchè non afferenti a nessun linguaggio idiomatico.

INGRESSO GRATUITO
(in caso di maltempo il 1 agosto alle ore 18)

Istituzione musicale e sinfonica del Friuli Venezia Giulia

[email protected]

MODALITÀ D’ACCESSO AI CONCERTI

Palchi nei Parchi segue le normative vigenti che regolamentano le misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Per accedere ai concerti è necessaria la prenotazione sul sito www.fvgorchestra.it, compilando l’apposito form in questa pagina.

La prenotazione deve essere effettuata entro le 13.00 del giorno precedente fino ad esaurimento posti. Entro gli stessi orari, chiediamo di segnalare eventuali rinunce di prenotazione.
Gli spettatori sono invitati ad arrivare con un adeguato anticipo almeno con 15 minuti prima di anticipo rispetto l’inizio del concerto per permettere un corretto accesso.

Per accedere agli spettacoli sarà obbligatorio:

  • entrare uno alla volta, aspettando con ordine il proprio turno
  • lasciare il proprio nominativo che verrà conservato dalla Istituzione Sinfonica Musicale del FVG per 15 giorni
  • rispettare sempre le distanze di sicurezza sedendo nei posti indicati
  • uscire con ordine seguendo le indicazioni del personale

31 Luglio

Elsa Martin
Andrea Ruggeri

Pagnacco Parco Rizzani

A – lèn – U
Di legno, di fato

Pagnacco Parco Rizzani

Elsa Martin
Andrea Ruggeri

Prossimi concerti

Calendario

Marzo

Stagione concertistica

Ultime news

Concerto per l’Ucraina

FVG Orchestra suona Penderecki e Dvořák. Sul palco il flautista Massimo Mercelli.

Leggi tutto

Pubblicati i concorsi 2022

Concertino dei primi violini, violino di fila, prima viola, viola di fila, primo violoncello, violoncello di fila, primo contrabbasso, primo clarinetto, secondo clarinetto, secondo corno, prima tromba e timpani

Leggi tutto

La FVG Orchestra non ha mai avuto un calendario così ricco

L’orchestra non è mai stata così attiva, autorevole e al centro dell’attenzione locale, nazionale e anche internazionale.

Leggi tutto