Udine
Teatro Nuovo Giovanni da UdineSenza precedenti per la sua concezione in epoca classica, il Triplo concerto che Beethoven amava chiamare Gran concerto concertante, è l’evoluzione aumentata del concerto grosso di memoria barocca che lui mostra al futuro in una forma in divenire. L’Ottava gli fa da controcanto, altrettanto unica, esuberante e vitale nelle vesti di sinfonia. Quintessenze di un artista virtuoso e libero per cui: «soltanto la virtù può rendere felici».
Pordenone
Teatro G. Verdi di PordenoneDel Quarto concerto per pianoforte e orchestra Berlioz dirà: «è il più straordinario, personale, elaborato e difficile». Della Settima sinfonia Wagner dirà: «è l’apoteosi della danza». Questi due capolavori, composti a distanza di circa sei anni l’uno dall’altro, sono l’ulteriore e non necessaria riprova che l’indiscutibile padronanza tecnica e l’irripetibile forza d’ispirazione di Ludwig non ha, e non avrà mai, eguali. Tanto nel pianoforte quanto nell’orchestra, più totalmente nella musica.
Gorizia
Teatro G. Verdi di GoriziaÈ il numero 3 a ispirare questo terzo appuntamento dedicato al genio di Bonn. Terzo concerto per pianoforte e orchestra e Terza sinfonia, l’Eroica. Capolavori cui Beethoven era particolarmente affezionato….
Trieste
Politeama Rossetti di TriesteL’ultimo Concerto in assoluto di Ludwig van Beethoven, il Quinto per pianoforte e orchestra, l’Imperatore, è un capolavoro dove libertà e magniloquenza si palesano in concezioni del tutto nuove nei rapporti tra il principe degli strumenti solisti e l’orchestra…
Monfalcone
Teatro Comunale di MonfalconeMusica di scena con l’Ouverture tragica Coriolano e il recitativo e l’aria Ah! Perfido, composizioni per grande organico forse tra le meno eseguite di Beethoven…
Spilimbergo
Spilimbergo Teatro MiottoDalla notte dei tempi la cosa che forse affascina di più gli umani è il racconto, che poi è il significato di Mytos, Mito. Il racconto è stato praticamente sempre fuso con la musica, non “accompagnato” dalla musica.
Monfalcone
Teatro Comunale di MonfalconeConcerto par Clemenza pour Clement” è il gioco di parole che Beethoven verga sulla partitura originale del Concerto in re maggiore op. 61, dedicando di fatto il lavoro al primo esecutore del Concerto, Franz Clement, primo violino dell’orchestra del Theater an der Wien, dove fu eseguito la prima volta nel 1806.
Udine
CHIESA DI SAN FRANCESCOUn viaggio con due sole tappe, tuttavia illuminanti nel condurci per mano dal primo Classicismo di Joseph Haydn alla nascita del Romanticismo viennese, per mano di Franz Schubert. Il Concerto per violoncello e orchestra in Do maggiore mette in luce lo strumento solista…
Udine
CHIESA DI SAN FRANCESCOLa Fvg Orchestra è nata recentemente per volere della Regione Friuli Venezia Giulia al fine di raccogliere l’eredità musicale di diverse compagini di una zona di confine ricca di tradizioni musicali. Direttore ospite principale è il M° Paolo Paroni, già direttore ospite principale dell’Orchestra del New York City Ballet e di moltissime istituzioni sinfoniche in Italia e all’estero.
Sacile
Teatro ZancanaroNella ricorrenza delle celebrazioni per il 150° dalla nascita di Franz Lehár, del 100° dalla prima rappresentazione de L’Acqua cheta e del 90° dalla prima rappresentazione de Al Cavallino bianco
Cividale del Friuli
Duomo Santa Maria AssuntaNel giorno inaugurale di Mittelfest è parso doveroso condividere con la città di Cividale e con il pubblico del festival un momento di comune omaggio alle vittime della pandemia, ma anche l’auspicio di un mondo nuovo.
San Vito al Tagliamento
Tolmezzo Teatro CandoniLa trascinante Carmen di Bizet, l’enigmatico Don Giovanni di Mozart, la potenza di Attila di Verdi e lo struggimento della Traviata ci accompagneranno in una serata dedicata alle grandi arie della lirica.
Tolmezzo
Tolmezzo Teatro CandoniLa trascinante Carmen di Bizet, l’enigmatico Don Giovanni di Mozart, la potenza di Attila di Verdi e lo struggimento della Traviata ci accompagneranno in una serata dedicata alle grandi arie della lirica.
Cividale del Friuli
Cividale, Teatro A. RistoriNella ricorrenza delle celebrazioni per il 150° dalla nascita di Franz Lehár, del 100° dalla prima rappresentazione de L’Acqua cheta e del 90° dalla prima rappresentazione de Al Cavallino bianco
Tolmezzo
Tolmezzo Auditorium CandoniNella ricorrenza delle celebrazioni per il 150° dalla nascita di Franz Lehár, del 100° dalla prima rappresentazione de L’Acqua cheta e del 90° dalla prima rappresentazione de Al Cavallino bianco
Pagnacco Parco Rizzani
Pagnacco Parco Rizzani“Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”
Pagnacco Parco Rizzani
Pagnacco Parco Rizzaniantichi strumenti, cornamuse e violini danzeranno insieme con percussioni, organetti diatonici, chitarre e bassi
Bosco Romagno, Cividale
Bosco Romagno, CividaleRicordi e Canzonette è un tuffo a ritroso nel tempo, tra atmosfere musicali degli anni ‘30 ‘40 e ‘50
Bosco Romagno, Cividale
Bosco Romagno, CividaleUn Nuovo Mondo di Suoni… questo vuole essere Vox & Cello
Pagnacco Parco Rizzani
Pagnacco Parco RizzaniTutto intorno c’è silenzio, eppure la storia succede! Basta indossare le cuffie, sedersi comodamente sulla coperta colorata …
Bosco Romagno, Cividale
Bosco Romagno, CividaleRivocs rifluisce all’esterno risonanze interiori e prospettive intime mai esternate, rimbalza suoni attraverso l’incontro di questo quartetto di giovani musici.
Pagnacco Parco Rizzani
Pagnacco Parco RizzaniVoce e tamburi sono gli strumenti musicali più arcaici e connessi con la terra.
Bosco Romagno, Cividale
Bosco Romagno, CividaleA causa del maltempo previsto per la giornata odierna lo spettacolo domani alle ore 18.
Palmanova
Piazza Grandea Palmanova il 25 luglio lo spettacolo tributo alle musiche del compositore italiano piú amato al mondo.
Illegio
Casa delle Esposizioni, 33028 Illegio UDConcerto per Violino e Orchestra in Re maggiore op.61
Violino solista solista Domenico Nordio
Forni di Sopra
Chiesa di Santa Maria AssuntaWolfang Amadeus Mozart,
Ludwig Van Beethoven,
Leroy Anderson
Budapest
Istituto Italiano di culturaConcerto all’Istituto Italiano di Cultura di Budapest dove, assieme al Maestro Paolo Paroni e al talentuoso violinista Christian Sebastianutto, rappresenterà la nostra bellissima regione.
San Lorenzo Isontino
Duomo di San Lorenzo IsontinoWolfang Amadeus Mozart
Ludwig Van Beethoven
Leroy Anderson